PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] anticongiunturale), in considerazione dell'inefficacia dei provvedimenti del CIP e dei CPP non sempre tempestivi e passibili d'impugnazione per la verifica della loro costituzionalità. Tale blocco concerneva i p. dei prodotti delle imprese di "grandi ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (XXII, p. 585; App. I, p. 829)
Ugo NATOLI
La riforma del diritto matrimoniale è entrata in vigore in Italia dieci anni dopo la stipulazione del concordato con la S. Sede e la emanazione della [...] del matrimonio (capo III, sez. IV) sono da ricordare quelle regolate dagli articoli 120 e 123. L'uno ammette l'impugnazione da parte di quello tra gli sposi che provi di essere stato, per qualunque causa anche transitoria, incapace di intendere e di ...
Leggi Tutto
INCIDENTI
Sergio Costa
. Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] o istanza dell'interessato e deciso con ordinanza, contro la quale è ammesso soltanto il ricorso per cassazione; detta impugnazione non sospende l'esecuzione dell'ordinanza, che tuttavia può essere sospesa con decreto (art. 631).
Bibl.: G. Chiovenda ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] di inosservanza del divieto, la deliberazione adottata con il voto o, comunque, il contributo determinante della partecipazione ‘sospesa’, può essere impugnata anche dalla Consob (art. 120, co. 5 e art. 14, co. 5 e 6, t.u.f.).
La disciplina del ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] l’atto venga eseguito dalla pubblica amministrazione di talché l’azione di nullità sembra ai più avere la struttura dell’impugnazione (Sassani, B., Riflessioni sull’azione di nullità, cit., 269; Luciani, F., L’invalidità e le altre anomalie dell’atto ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] di aggiornamento professionale; l’assenza, nei due anni precedenti, di revoca di un precedente titolo di specialista. Il regolamento è stato impugnato con più ricorsi al TAR Lazio che, tra l’altro, con la sentenza 14.4.2016, n. 4424 ha bocciato l ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] cui la Corte enuncia il principio di diritto posto a base della propria decisione non solo quando cassa con rinvio la sentenza impugnata, ma sempre che provveda su un ricorso in cui la parte abbia denunciato un errore di diritto del giudice di merito ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] tema di revoca dell'ammissione alla procedura di concordato preventivo: i poteri del commissario giudiziale e il regime di impugnazione del provvedimento, in Dir. fall., 2015, II, 203 ss.).
La votazione
Nella data fissata dal decreto di ammissione ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] difensore d’ufficio.
La riscrittura delle nullità dei provvedimenti di archiviazione innesta la prima novità in tema di impugnazioni: si farà valere con reclamo, inoppugnabile, al tribunale in composizione monocratica.
Al tema si lega anche la mutata ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] può dirsi che l'impostazione data dal C., nella sua monografia, al problema della pluralità di parti nei giudizi d'impugnazione appare ancor oggi sorretta da una razionalità che la rende, a giudizio di molti autori, quasi obbligata per il legislatore ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.