Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] militare, divisione aerea è l’unità costituita di due o più brigate aeree e di un comando.
Approfondimento
Sull'impugnazione dei provvedimenti pronunciabili nel giudizio di divisione: novità nella giurisprudenza della Cassazione di Livia Di Cola ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] e i rapporti patrimoniali soggetti a revisione quando sopravvengano "giustificati motivi", e i limiti del potere d'impugnazione del pubblico ministero che può appellare la sentenza di d. limitatamente agl'interessi patrimoniali dei figli minori o ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] , 28.6.2012, n. 92, che all’art. 1, co. 48, esplicitamente prevede che nel procedimento speciale per impugnazione del licenziamento il ricorrente effettui la notificazione «anche a mezzo di posta elettronica certificata» nell’evidente intento di ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] l’efficacia esecutiva del proprio decreto: una regola che contrasta con il sistema che attribuisce sempre al giudice dell’impugnazione tale potere e soltanto per «gravi e fondati motivi»19.
2.1 Le norme di garanzia
Molto interessante e ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] sono senz’altro riferibili le norme sulla vendita forzata che prevedono l’esclusione della garanzia per i vizi e dell’impugnazione per causa di lesione ai sensi dell’art. 2922 c.c. All’assegnazione si applicano altresì le disposizioni sulla ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] che il giudice possa disporre l’interrogatorio non soltanto nel corso del giudizio di primo grado, ma anche in fase di impugnazione e nel giudizio di rinvio. Infine, quanto alle modalità di svolgimento, l’art. 117 c.p.c. si limita a stabilire ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] sentenza, il Consiglio ha adito la C. giust. UE per chiederne l’annullamento. La C. giust. UE ha accolto l’impugnazione, rigettato il ricorso del Front Polisario e annullato la sentenza del Tribunale, asserendo che i due accordi non si applicano al ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] di quanto deciso. Diversa è la questione, mai affrontata nella pratica, se sia possibile – trattandosi di cosa diversa dall’impugnazione – la revocazione della decisione, in quali forme e in quali circostanze»6.
Da questo punto di vista c’è chi ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] si conosce che in epoca più recente. Anche a questo contratto le parti spesso aggiungono la clausola di rinunzia all'impugnazione. Il venditore garantisce il compratore per il caso di evizione; egli risponde inoltre dei difetti della cosa. Per gli ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] a contribuzione previdenziale, la cui accettazione comporta l’estinzione del rapporto di lavoro e la rinuncia all’impugnazione del licenziamento10. La non eccessiva distanza tra l’importo oblabile e quello ottenibile in sede giudiziaria – specie ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.