Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] ’ambito di un procedimento di criminalità organizzata relativo a numerosi imputati. Ad avviso dell’autorità giudiziaria emiliana la disposizione impugnata appare illegittima in quanto in contrasto con gli artt. 1, 3, 13, 24, 27, 70, 97, 102, e 111 ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] l’attività sportiva; un procedimento economico previsto solo in alcune federazioni; un procedimento amministrativo avente a oggetto l’impugnazione degli atti degli organi di governo (per il calcio è in particolare prevista una Corte federale con ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 1996 nr. 123, 16 maggio 1996 nr. 259 e 22 giugno 1996 nr. 329. Il ricorso inizia con la notifica dell'atto impugnato all'ufficio o all'ente locale che lo ha emesso. Entro 60 giorni avviene la costituzione in giudizio con il deposito in Commissione ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] l'Alta corte di giustizia, con facoltà di avocare a questa la competenza a conoscere delitti non di sua competenza e di impugnare anche le sentenze delle corti di Assise; e l'Alta corte di giustizia, competente a conoscere i delitti di cui all'art ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] del Consiglio superiore della magistratura, cui viene affiancata - per i giudizi disciplinari e per quelli di impugnazione delle determinazioni consiliari amministrative - una Corte di giustizia della magistratura. Ma viene anche rivisto lo stesso ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] del Land medesimo. In deroga a uno dei criteri universalmente accettati del tradizionale diritto giudiziario, tale potere d'impugnazione spetta a quisquis de populo, e non soltanto ai soggetti personalmente lesi nei loro propri diritti. L'idea ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] dell’art. 101, co. 1 – il diritto soggettivo delle parti di pretenderne la piena osservanza ed il derivato diritto di impugnare la decisione che ne risulti conseguentemente viziata. Ci si chiede, però, se quei doveri del giudice trovino un loro ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] diritto amministrativo appartengono le numerose norme sull’organizzazione e l’agire dell’amministrazione finanziaria, nonché sull’impugnazione dei suoi atti.
Particolarmente delicati sono i rapporti fra diritto privato e il diritto tributario che ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] è quella dell’ordinanza, ma produttiva degli stessi effetti di una sentenza, quindi assoggettata agli ordinari mezzi di impugnazione e destinata al passaggio in giudicato (tra i classici, sull’argomento, Andrioli, V., Commento al codice di ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] di una motivazione puntuale, sia per consentire il controllo da parte del destinatario, sia del giudice dell’impugnazione. Diversamente opinando «ne risulterebbe svilita sia la funzione del giudice – degradato a mero controllore della riconducibilità ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.