Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] utile e in modo tale da poter presentare le proprie difese eccetto qualora, pur avendone avuto la possibilità, egli non abbia impugnato la decisione» (art. 45, § 1, lett. b, reg. n. 1215/2012). L’approccio del diritto uniforme europeo è quindi ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] alle conseguenze derivanti dalla mancata audizione, né specifica se l’omesso contraddittorio vizi la sentenza e possa costituire motivo di impugnazione, come è invece previsto dall’art. 464 quater, co. 7, c.p.p.; non è richiamato, per altro verso, l ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] merito prima che sia stata effettuata la prescritta comunicazione.
L’istruttoria
Documenti e ruolo dell’esperto
L’impugnazione di nullità e l’accertamento della contraffazione richiedono immancabilmente indagini sui documenti tanto in tema di an ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Ci si sofferma dapprima sul divieto di conferimento di opere e servizi e sulla regola dell’integrale liberazione delle azioni emesse a fronte dei conferimenti “in natura” [...] delibera consiliare gli amministratori dovrebbero recepire gli esiti della revisione, facendola propria e dunque esponendo la delibera ad impugnazione ex art. 2388, c.c. e loro stessi a responsabilità, allo stesso modo con delibera consiliare e con ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] l’astratta possibilità delle amministrazioni di respingere l’istanza invocando il decorso dei termini per l’impugnazione del provvedimento pretesamente illegittimo, l’attivazione dei controinteressati (in tempo utile all’esercizio del potere di ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] l’adempimento spontaneo, anche se tardivo, del contribuente (accertamento con adesione, conciliazione giudiziale, rinuncia all’impugnazione, ravvedimento operoso)14. La pretesa così come eventualmente rideterminata all’esito dei predetti moduli ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] atti autonomamente lesivi inducono nella prassi il ricorrente, per ragioni di cautela processuale, a proporre sia l’impugnazione (nel termine decadenziale) che il ricorso per ottemperanza (nel termine dell’actio iudicati). Il conseguente aggravamento ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] della richiesta di applicazione delle tecniche. Il riferimento, in particolare, è al divieto di disconoscimento della paternità e di impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità a opera del padre (art. 9, 1° co.), alla negazione di ogni ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] del tribunale in composizione collegiale o del giudice di pace). In questo caso l’ordinanza viene dichiarata espressamente non impugnabile dal comma 2 dell’art. 702 ter.
In terzo luogo, la conclusione del procedimento sommario può essere la decisione ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] le parti si sono rimesse al mero arbitrio del terzo (art. 1349, co. 2, c.c.), la determinazione è infungibile ed è impugnabile solo per mala fede, cioè per aver agito in danno di una od entrambe le parti. Il regime della patologia è, in entrambi ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.