Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] ministero – integrando un’ipotesi di nullità per violazione del contradditorio, ai sensi dell’art. 127, co. quinto, c.p.p. – può essere impugnato con ricorso per cassazione come previsto dall’art. 409, co. 6, c.p.p. (Cass. pen., 2.12.2016, n. 510, in ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] in via principale, con riferimento all’art. 187 bis, co. 1, t.u.f. nella parte in cui la disposizione impugnata prevede «salve le sanzioni penali quando il fatto costituisce reato» anziché «salvo che il fatto costituisca reato»: la disposizione ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] a disciplinare le procedure per gli interventi a tutela dell’indipendenza e del prestigio dei magistrati e della funzione giudiziaria.
Impugnazione degli atti del Consiglio
L’art. 17, l. n. 195/1958 prevede che tutti i provvedimenti del Consiglio ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] /1981, l'indicazione degli strumenti di difesa e degli organi ai quali proporre ricorso, con specificazione dei termini di impugnazione. Si fa presente, infine, che il potere di diffida è esteso anche agli ispettori e ai funzionari amministrativi ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] non implicando l’accertamento di una questione di merito e, se accertato, comporta la cassazione senza rinvio della sentenza impugnata in quanto la causa non poteva essere proposta), sempre che non vi sia stata al riguardo una statuizione positiva ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] osservato al riguardo:
• che la Consulta ha escluso la possibilità di una integrazione per via giurisdizionale dei tassativi casi di impugnazione revocatoria indicati negli artt. 395 e 396 del c.p.c. ed espressamente richiamati dall’art. 106 del c.p ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] Parlamento e al Governo, ai quali si sono assommati nel tempo importanti funzioni consultive e poteri di impugnazione di atti amministrativi, nonché competenze specifiche in tema di pubblicità ingannevole e tutela dei consumatori. Tale “anomalia ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] con messa alla prova non si applica l’articolo 75, co. 3, c.p.p., inerente la costituzione di parte civile.
Quanto alle impugnazioni (che, ex art. 464 quater, co. 7, c.p.p., non sospendono la messa alla prova) l’ordinanza che decide sull’istanza di ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] che l’eventuale provvedimento emesso dal Prefetto in accoglimento della proposta del Presidente dell’ANAC potrebbe essere oggetto di impugnazione ed incidere ancor di più sui tempi di consegna delle opere». È evidente come ad avviso del giudice ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] non sia stato parte nel giudizio di merito, non può esercitare il diritto di surrogarsi proponendo per la prima volta impugnazione con ricorso per Cassazione (Cass., 7.10.1997, n. 9747, in Foro it., 1998, I, 503).
La surrogatoria stragiudiziale
Da ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.