Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] ’indebito pagamento dei tributi seguono la regola della devoluzione alla giurisdizione speciale del giudice tributario soltanto quando si debba impugnare uno degli atti previsti dal d.lgs. n. 546 del 1992, art. 19, e, di conseguenza, il convenuto in ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] di cassazione hanno depositato il 13 novembre 2008 e che ha dichiarato inammissibile per difetto di legittimazione all’impugnazione il ricorso presentato dal pubblico ministero presso la Procura generale della Corte di appello di Milano avverso il ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] .c. esclude espressamente taluni rimedi sinallagmatici applicabili alla vendita volontaria: la garanzia per i vizi della cosa e l’impugnazione per causa di lesione. In caso di vendita di aliud pro alio, ossia ove consti la diversità funzionale tra ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] contrasto con gli artt. 2, 3, 30 e 31 Cost., e degli artt. 8 CEDU e 117 Cost., nel caso di impugnazione del riconoscimento per difetto veridicità del figlio minore nato da maternità surrogata. La Consulta dovrà esprimersi sul se, l’esistenza di una ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] , diverse da quelle del titolare del diritto, come nel caso dell’art. 117 c.c. circa la legittimazione degli ascendenti all’impugnazione del matrimonio, o dell’art. 263 c.c. in cui la qualità di parte è attribuita a chiunque abbia interesse ad ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] intendersi come limitata al caso in cui il giudizio di cognizione si concluda con l’accertamento dell’illegittimità dell’atto impugnato e però in ragione di sopravvenienza il giudicato con il suo effetto caducatorio o conformativo non possa in alcun ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] ’ammettere tutela immediata per l’atto istruttorio, pur riconoscendosi l’insufficienza della tutela mediata consistente nell’impugnazione dell’atto di accertamento, eventualmente emanato all’esito del controllo, dinanzi al giudice tributario per vizi ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] volta che abbia avuto il via libera dall’insieme delle Parti contraenti18. La decisione del panel è suscettibile di impugnazione davanti all’Organo di appello che è, invece, un organo giudiziario permanente, formato da sette componenti, ed è chiamato ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] di dati ritenuti sensibili, nonché alla cessazione dei comportamenti illegittimi. In particolare, la condomina ricorrente denunciava la sentenza impugnata per violazione e falsa applicazione degli artt. 11 e 12 del d.lgs. n. 196/2003 (c. privacy ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] (anche ante causam) l’immediata interruzione con provvedimento d’urgenza (art. 700 c.p.c.). Nel secondo caso potrà impugnarsi l’atto dispositivo dell’indagine (cioè il provvedimento che ha “degradato” il diritto a interesse legittimo) al fine di ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, di contrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità di qualche cosa; anticam. anche lotta,...
impugnabile
impugnàbile agg. [der. di impugnare2]. – Che può essere impugnato, cioè avversato, contestato, invalidato: un testamento i.; la validità dell’atto è i.; sentenza non i., inoppugnabile.