• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
972 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [972]
Arti visive [890]
Storia [402]
Archeologia [370]
Architettura e urbanistica [231]
Geografia [162]
Religioni [169]
Europa [113]
Letteratura [126]
Diritto [104]

Mocenigo, Giovanni

Enciclopedia on line

Mocenigo, Giovanni Doge di Venezia (n. 1408 - m. 1485). Ambasciatore presso il principe di Caramania (1453), capitano delle galere di Alessandria (1455), fu poi podestà di Ravenna, di Treviso e quindi luogotenente del Friuli [...] dolorosa cessione di Scutari (1479), affrontò la guerra di Ferrara che si concluse con l'acquisizione veneziana del Polesine di Rovigo (1482-84). Nel 1479, a causa dell'incendio di Palazzo Ducale, fu costretto a trasferirsi nel vicino palazzo Duodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – POLESINE – RAVENNA – SCUTARI – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mocenigo, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Sierra, Santiago

Enciclopedia on line

Sierra, Santiago. – Artista concettuale spagnolo (n. Madrid 1966). Attivo dagli anni Novanta nel contesto della land art e del minimalismo, nucleo centrale della sua ricerca è l’estremizzazione delle contraddizioni [...] da una serie di interventi (dal suolo pubblico divelto ed esposto alla Galería Ángel Romero di Madrid nel 1992, all’incendio alla Galeria art deposit a Città di Messico nel 1997) volti a destabilizzare luoghi e paesaggi, dagli inizi del Duemila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITALISMO – MINIMALISMO – LAND ART – MADRID

GARIBALDI, Ricciotti

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Ricciotti Giuseppe Monsagrati Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] del 1848, trascorse l'infanzia a Nizza dove, mentre frequentava un seminario tenuto dai gesuiti e poi distrutto da un incendio di cui molto tempo dopo si sarebbe attribuita la responsabilità (Roma, Museo centr. del Risorgimento, b. 1034/104/5), fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – IMPERO NAPOLEONICO – GIOVANNI GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Ricciotti (3)
Mostra Tutti

FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco Sandro Bellesi Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] la chiesa della certosa del Galluzzo, oggi perduta, in sostituzione di una pala d'altare di Antonio Veneziano distrutta in un incendio; l'opera fu rimossa dall'interno dell'edificio negli anni 1593-94 quando il presbiterio fu rinnovato. In seguito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVIA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVIA, Giacomo (Santiago Bonavit) Irma Sylvia Arestizábal Tradizionalmente detto originario di Piacenza, pittore e architetto attivo in Spagna, potrebbe essere il Giacomo Bonavia figlio di Gaetano, [...] dal 1733 aiutava L. Brachilieu al palazzo reale di Aranjuez, dove un decennio più tardi (1744) concentrerà la sua attività. Dopo l'incendio del 1734 lavorò al palazzo e al teatro del Buen Retiro (Schubert). Nel 1739 progettò a Madrid la chiesa dei SS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ioseliani, Otar Davidovič

Enciclopedia on line

Ioseliani, Otar Davidovič Regista cinematografico georgiano (Tbilisi 1934 - ivi 2023). Dopo studî di musica e matematica si diplomò in regia a Mosca, come allievo di A. P. Dovženko. Dopo Aprel´ (1961), Listopad (La caduta delle [...] nuova fase creativa, caratterizzata da produzioni francesi, quali Les favoris de la Lune (1984), Et la lumière fut (Un incendio visto da lontano, 1989), Brigands - Chapitre VII (Briganti, 1996), tutti e tre premi speciali della giuria alla Mostra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – TBILISI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ioseliani, Otar Davidovič (2)
Mostra Tutti

Semper, Gottfried

Enciclopedia on line

Semper, Gottfried Architetto e storico dell'arte (Amburgo 1803 - Roma 1879). Dopo aver studiato a Gottinga e a Monaco, ebbe la sua vera formazione a Parigi (1826-30) con F. Chr. Gau (1790-1853) e J. I. Hittorf. Viaggiò [...] all'Accademia di Dresda, dove ebbe importanti commissioni, dall'Opernhaus (1838-41, ricostruita nel 1871-78 dopo un incendio) alla Gemäldegalerie (1847-54), in severe forme ispirate al Rinascimento. Repubblicano militante, dopo i moti del 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEMÄLDEGALERIE – RINASCIMENTO – GOTTINGA – AMBURGO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semper, Gottfried (1)
Mostra Tutti

Domìzio Calvino, Gneo

Enciclopedia on line

Tribuno della plebe nel 59 a. C., fu oppositore di Cesare; console nel 53, insieme a Marco Valerio Messalla fece deliberare al senato che i magistrati uscenti non potessero assumere il governo d'una provincia [...] in Sinope, comandò nel 42 la flotta dei triunviri, che fu sorpresa e decimata dai repubblicani. Dal 39 al 36 combatté in Spagna meritando il titolo di imperator e il trionfo. A Roma fece ricostruire la Regia, che era stata distrutta da un incendio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – TRIUNVIRI – CONSOLE – FARNACE – SINOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domìzio Calvino, Gneo (1)
Mostra Tutti

BONAZZI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZI, Giuliano Armando Petrucci Nacque a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nelle biblioteche governative, svolgendo per due anni le funzioni di bibliotecario all'Estense [...] -dicembre 1905), ottenne la direzione della Universitaria di Torino, colpita appena un anno prima da un furioso incendio che ne aveva distrutto gran parte della suppellettile libraria. Nell'opera di riordinamento e di ricostruzione della biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leskov, Nicolaj Semënovič

Enciclopedia on line

Leskov 〈l'iskòf〉, Nicolaj Semënovič. - Scrittore russo (Gorochovo, Orël, 1831 - San Pietroburgo 1895). Ê autore di racconti e romanzi in cui mise a frutto i numerosi viaggi compiuti nei territori dell'impero [...] Primo di sette figli, dopo la distruzione per un incendio della proprietà di famiglia e la morte del padre, dovette di Alessandro II. Nel 1862 un articolo, assai criticato, sugli incendi scoppiati a San Pietroburgo, lo costrinse a lasciare la Russia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NIKOLAJ LESKOV – ALESSANDRO II – IMPERO RUSSO – DOSTOEVSKIJ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 98
Vocabolario
incèndio
incendio incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incèndere
incendere incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali