• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
402 risultati
Tutti i risultati [3207]
Storia [402]
Biografie [972]
Arti visive [890]
Archeologia [370]
Architettura e urbanistica [231]
Geografia [162]
Religioni [169]
Europa [113]
Letteratura [126]
Diritto [104]

PAOLO di Lello Petrone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Lello Petrone Anna Modigliani PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] Roma e il suo territorio durante l’assenza del papa in qualità di vicecamerlengo – andò ad assistere all’incendio e all’abbattimento della rocca di Palestrina, ultima roccaforte colonnese dopo le distruzioni dell’esercito papale. Tale notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL VERME, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luchino Michael E. Mallett Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] a scendere in massa in Italia. Nel 1362 il D. difese con successo Tortona dagli Inglesi e fu responsabile dello spietato incendio di Volpeghino. Nello stesso anno guidò una spedizione contro Voghera. Quando poi cadde malato a Pavia, gli Inglesi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – MASTINO II DELLA SCALA – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL VERME, Luchino (3)
Mostra Tutti

DURAZZO, Giacomo Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giacomo Pier Francesco Giovanni Assereto Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] rassegnò le dimissioni e lasciò Vienna, ma Kaunitz lo persuase a tornare. Il 3 novembre di quello stesso 1761 un incendio distrusse completamente il teatro Kárntnerthor e Maria Teresa chiamò il D. a discolparsi del disastro davanti ad una commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BARTOLOMEO BENINCASA – GIUSEPPE SCARLATTI

FLORENSI

Federiciana (2005)

Florensi VValeria De Fraja Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] dal clima più mite, nei pressi di Cosenza (progetto in seguito abbandonato). Nel 1214 il monastero di Fiore fu distrutto da un incendio e la comunità si trasferì da Flore Vetere a una zona limitrofa, dove si trovano l'attuale chiesa abbaziale e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN GIOVANNI IN FIORE – BERNARDO DI CLAIRVAUX – COSTANZA D'ALTAVILLA – CAMPAGNA E MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORENSI (1)
Mostra Tutti

PETRICCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRICCA, Angelo Stefania Nanni PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] dei suoi adepti (emesse dal Sinodo del 4 ottobre e dal decreto Contaris dell’aprile 1639), di poco successive all’incendio che il 18 marzo aveva devastato Pèra e lambito il convento dei minori, si confiscavano e bruciavano post mortem suoi libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] soffocò nel sangue, appoggiandosi alla fazione dei raspanti, la rivolta antimperiale scoppiata il 21 maggio, dopo l'incendio del palazzo degli Anziani avvenuto nel corso della notte. In quella tragica congiuntura la resistenza delle opposizioni venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Giustiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Giustiniano Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] delle opere pubbliche, allora in gran parte assorbite dalla grande impresa del rifacimento del palazzo ducale, gravemente danneggiato dall'incendio del 15 dic. 1577. A conferma di una carriera politica alquanto anomala, è da registrare l'elezione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA – MAGGIOR CONSIGLIO – SEBASTIANO VENIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIAN, Giustiniano (8)
Mostra Tutti

DA LEZZE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Giovanni Giuseppe Gullino Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] 68-gennaio '69) e all'Arsenale (maggio '69-marzo '70), dove ebbe modo di distinguersi nel porre riparo al rovinoso incendio scoppiatovi il 13 sett. 1569. Forse per l'energia e la capacità organizzativa dimostrate in tale drammatica circostanza, il 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Antonio Roberto Zago Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] cui il restauro del campanile di S. Marco, l'edificazione delle nuove procuratie, la ricostruzione del mercato di Rialto dopo l'incendio del 1514 e il rinnovamento di alcuni edifici religiosi. Il 22 giugno 1521 morì il doge Leonardo Loredan e il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – MAGGIOR CONSIGLIO – LEONARDO LOREDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Antonio (2)
Mostra Tutti

LOREDAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Pietro Roberto Zago Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] , inoltre, per fronteggiare la carestia che colpì Venezia nell'ultimo scorcio del suo principato, funestato anche da un incendio, ritenuto doloso, che devastò l'Arsenale. Nella primavera del 1570 gli Ottomani avevano intensificato i preparativi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA CRIMINALE – DOMENICO TINTORETTO – JACOPO TINTORETTO – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREDAN, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 41
Vocabolario
incèndio
incendio incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incèndere
incendere incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali