• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Chimica [11]
Diritto [10]
Archeologia [9]
Arti visive [9]
Storia [7]
Biografie [7]
Geografia [6]
Diritto civile [6]
Diritto commerciale [6]
Storia della chimica [6]

FERRARIO, Ottavio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco Aldo Gaudiano Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] .), una Introduzione alla biografia e cenni storici sulla vita e sulle opere dei più celebri naturalisti, una Storia naturale, chimica e commerciale dell'indaco. Il F. fu membro di numerose accademie, tra cui l'Istituto lombardo di scienze, lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Gandhi, Mohandas Karamchand

Dizionario di Storia (2010)

Gandhi, Mohandas Karamchand Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] di uno stile di vita integrato nell’ambiente naturale e sociale in contrapposizione alla civiltà delle macchine iniziative di mobilitazione: appoggiò la resistenza dei coltivatori dell’indaco nel distretto del Champaran (od. Bihar) contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PARLAMENTARE – OPINIONE PUBBLICA – NUOVA DELHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Mohandas Karamchand (4)
Mostra Tutti

DANA, Giovanni Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANA, Giovanni Pietro Maria Daniela Silvestri Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] Società linneana di Londra, la Società fisica e di storia naturale di Losanna e la Società reale di Montpellier. Nel 1770 una sostanza tintoria blu dal guado e sostituire quindi l'indaco. Dopo una serie di esperienze compiute in un laboratorio chimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Antonio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Antonio Carlo Gian Piero Marchese Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli. Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] di base, a fronte della quale era insufficiente la produzione naturale e tradizionale. Di conseguenza, aveva preso impulso la ricerca le sintesi industriali ottenute in Germania di prodotti come l'indaco, l'ammoniaca, i nitrati, ecc.; alla fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA TESSILE – CECOSLOVACCHIA – CESANO MADERNO

SCORTECCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORTECCI, Giuseppe Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini. Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] ruolo di docente presso la sezione di geologia del Museo di storia naturale di Milano. Nel 1932 conseguì la libera docenza in zoologia. Il 1945; Durka, Milano 1962; Nel paese degli uomini indaco, Bergamo 1973. Fonti e Bibl.: Documenti relativi a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARABIA MERIDIONALE – PENISOLA ARABICA – AFRICA ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali