• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
663 risultati
Tutti i risultati [663]
Scienze demo-etno-antropologiche [73]
Storia [62]
Geografia [54]
Biografie [48]
Temi generali [48]
Religioni [34]
Diritto [36]
Arti visive [28]
Antropologia culturale [27]
Storia per continenti e paesi [23]

PUBERTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBERTÀ (dal lat. pubertas, da puber "maturo per le nozze"; fr. puberté; sp. pubertad; ted. Mannbarkeit; ingl. puberty) Giuseppe MARIANI Nicola PENDE Raffaele CORSO Periodo di durata variabile (entro [...] macrogenitosomia precoce d'origine corticosurrenale la crisi puberale avviene anche a pochissimi anni d'età e ; l'incisione delle labbra (del labbro inferiore fra gl'Indiani dell'America di NO.) per appendervi anelli e cilindri; la perforazione delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBERTÀ (3)
Mostra Tutti

PONDICHÉRY

Enciclopedia Italiana (1935)

PONDICHÉRY (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI È la città più importante degli Stabilimenti Francesi dell'India, sede del governatore, posta sulla costa di Coromandel (Golfo del Bengala) [...] conta circa 171 mila ab. (densità 587 per kmq.), in maggioranza Indiani di religione brahmana. Oltre a Pondichéry (ab. 47.626) comprende i la pace di Parigi (1763); durante la guerra d'America però gl'Inglesi s'impadronirono di quello stabilimento e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONDICHÉRY (2)
Mostra Tutti

CAMCIATCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande penisola (kmq. 270 mila) dell'Asia nord-orientale, che si protende dalla massa continentale della Siberia tra il Mar di Bering e il Mar di Ochotsk. È percorsa da due catene parallele formate di [...] l'acqua, gettando in un recipiente di legno pieno d'acqua delle pietre roventi. Una delle caratteristiche dei Camciadali né presso gli Jukaghiri, ma si ritrova presso alcuni Indiani dell'America del Nord. Nella penisola del Camciatca e nelle isole ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – MAR DI OCHOTSK – CARBON FOSSILE – MAR DI BERING – PETROPAVLOVSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMCIATCA (1)
Mostra Tutti

CARTIER, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore francese, nato a Saint-Malo (Bretagna) nel 1491. Datosi alla carriera marinaresca, venne in fama di valentia tanto che Philippe de Chabot, ammiraglio di Francia, avendo indotto Francesco I a [...] il golfo, sognata via al Catai, si restringa a fiume, rivelano i due Indiani che il C. portava ancora con sé: è il fiume di Hochelaga, che felicemente le prime basi della grande colonia francese d'America. Dei suoi successi non trasse profitto, e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ANTICOSTI – CONQUISTADORES – FRANCESCO I – SAINT-MALO – TERRANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTIER, Jacques (2)
Mostra Tutti

ALPAGÀ o ALPACA, lana di

Enciclopedia Italiana (1929)

È il pelo dell'Alpaca o Paco, Auchenia pacos Tschudi, o Lama pacos L., camelide del genere Auchenia Illig., o Lama Frisch, che, come le altre tre specie congeneri (lo llama, il guanaco e la vigogna), vive [...] detto, conferisce una singolare attrattiva alla vista di un gregge di pecore alpagà, e, d'altro canto, permette agl'Indiani dell'America meridionale di fabbricare, coi loro sistemi primitivi, caratteristiche coperte e ponchos di variopinti colori ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DAZIO DOGANALE – INGHILTERRA – LAMA PACOS – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAGÀ o ALPACA, lana di (1)
Mostra Tutti

COPALE o Coppale

Enciclopedia Italiana (1931)

Si designano sotto questo nome generico le resine fornite da diverse specie arboree di Leguminose, le quali servono alla fabbricazione delle vernici fini. I copali si distinguono riguardo all'origine estrattiva [...] dare il nome di copale pelle d'oca. Questo copale veniva un tempo in commercio per mezzo degl'Indiani, e perciò era chiamato copale thurifera, ma dal Cyanothyrsus ogea Harms). II. Copale d'America, dato dalla Hymenaea courbaril L., albero diffuso dal ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ETERE DI PETROLIO – DISTILLAZIONE – SIERRA LEONE – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPALE o Coppale (1)
Mostra Tutti

AFFRATELLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'affratellamento è una delle forme di parentela artificiale, detta così dalla consanguineità prodotta con artifizio fra due o più individui, e talvolta fra intere tribù, come presso gli antichi Arabi. [...] del Congo, della Polinesia, dell'Arcipelago Malese, dagl'Indiani dell'America del N. e del S., per passare ai popoli cui l'affratellamento, nelle sue forme primordiali, procederebbe dalle fratellanze d'armi. La universalità del rito e l'idea che lo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – CRISTIANESIMO – MONTENEGRO – EDIMBURGO – POLINESIA

CURARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il curare (urari, woorara) è un potente veleno usato per le frecce dagl'Indiani dell'America Meridionale. La preparazione è fatta in segreto, ma si tratta di un estratto acquoso di foglie e corteccia di [...] Rio delle Amazzoni fino agl'Indiani Huanyam sul Rio Guaporé. Il messo quindi in commercio. Al tempo della scoperta dell'America l'uso del curare non era diffuso come ora L'esame microscopico ha dimostrato l'esistenza d'un ponte fra muscolo e nervo ( ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – FORMULA CHIMICA

ALFINGER, Ambrogio de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Alfinger (Germania), fu uno degli avventurieri che nel sec. XVI, seguendo l'esempio dato nel 1527 da Giovanni de Ampués, si diedero a colonizzare i territorî della "conquista" d'America. I Welzer [...] bestie da soma, legati con catene e collari, gl'Indiani bubures, salvo a farli decapitare sul posto quando la stanchezza 1905; C. Bayo, Leyenda aurea del Nuevo Mundo, III, Madrid 1913; C. Pereyra, Historia de la América española, I, Madrid, [1924]. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA LA PAZZA – VENEZUELA – SANTA ANA – BORDEAUX – GERMANIA

PIETRO Claver santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Claver santo Pietro Tacchi Venturi Apostolo dei Negri. Nacque a Verdú, presso Lérida (Catalogna) nel 1580; entrò nella Compagnia di Gesù il 7 agosto 1602, e inviato a Maiorca concepì il disegno [...] di andare a convertire al cristianesimo gl'Indiani dell'America Meridionale. Nel settembre 1610 raggiunse la Nuova Granata (la moderna ciascuna di 8-900 negri comprati sulle coste della Guinea, d'Angola e di altre terre africane, per rivenderli a più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Claver santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 67
Vocabolario
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
amerìndio
amerindio amerìndio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. Amerind, abbrev. di American Indian «indiano d’America»]. – In etnologia, denominazione complessiva degli appartenenti alla popolazione indigena dell’America (detti anche indiani d’America...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali