• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Fisica [214]
Ottica [108]
Ingegneria [53]
Chimica [50]
Fisica matematica [38]
Temi generali [37]
Matematica [37]
Elettrologia [34]
Geofisica [30]
Storia della fisica [29]

Terra e spazio circumterrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terra e spazio circumterrestre Marcello Coradini Maurizio Fea Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] uno strato ionizzato, può essere totalmente riflessa in opportune condizioni, al contrario di quanto accade nell'atmosfera non ionizzata, il cui indice di rifrazione presenta variazioni generalmente troppo piccole per produrre la riflessione totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – RICONNESSIONE MAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra e spazio circumterrestre (6)
Mostra Tutti

CRISTALLI IONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] era anticamente usata per produrre righe monocromatiche nell'infrarosso. Ovviamente intorno alla regione di assorbimento vi è una regione di dispersione in cui l'indice di rifrazione n≅√ε varia con la lunghezza d'onda. La dispersione nei c. i ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – METALLI ALCALINO TERROSI – ENERGIA DI ATTIVAZIONE

BIOSENSORE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] luce, che attraversa il mezzo (vetro) con un certo indice di rifrazione, si riflette sulla superficie di un sottile strato di metallo (oro o argento), che è in contatto con un mezzo a indice di rifrazione minore (soluzione tampone). A un certo angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SPETTROMETRIA DI MASSA – ANTICORPI MONOCLONALI – INDICE DI RIFRAZIONE – DEVIAZIONE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOSENSORE (2)
Mostra Tutti

BURRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] . Le determinazioni analitiche specifiche, da eseguire per scoprire l'aggiunta di grassi estranei al burro, devono essere almeno le seguenti: indice di rifrazione; indice acetico; determinazione del titolo Reichert-Meissl-Wollny o determinazione del ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – RAGGI ULTRA-VIOLETTI – SOLFURO DI CARBONIO – ETERE DI PETROLIO – GRASSI ALIMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRO (1)
Mostra Tutti

OSSIGENO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIGENO (O2) Alfredo QUARTAROLI Alberico BENEDICENTI È l'elemento a numero atomico 8. Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] dell'ossigeno è U = 425,1 m.: il cammino medio L = 647,10-8. Il raggio molecolare dedotto dall'equazione di Van der Waals è 1,45 Å. L'indice di rifrazione per la riga D è n = 1,000272. Lo spettro d'emissione ha fra le righe più importanti la 6158,2 ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIGENO (6)
Mostra Tutti

QUARZO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARZO Ugo PANICHI Arnaldo MAURI . Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] in ogni piano, sia fra piani consecutivi (v. anche cristalli, XI, p. 956). Otticamente il quarzo è uniassico positivo, con indici di rifrazione per il sodio ω = 1,5442, ε = 1,5533. Per la polarizzazione rotatoria, che si verifica in lamine tagliate ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ – RESISTENZA ELETTRICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARZO (4)
Mostra Tutti

INVILUPPO

Enciclopedia Italiana (1933)

INVILUPPO Giovanni Lampariello 1. Si consideri un sistema di curve piane Ct dipendenti da un parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] 'ipotesi k 〈 1, Allora, se O è un centro luminoso e la curva C separa due mezzi tali che il rapporto dell'indice di rifrazione di quello, cui non appartiene O, all'altro sia 1/k, il raggio incidente OM0 dà luogo al raggio rifratto M0Q, prolungamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVILUPPO (3)
Mostra Tutti

ALBUMINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] in concentrazione all'1% coagula verso i 50° C., nel siero di sangue naturale verso i 60°. Rotazione specifica [α]D da − 62° a − 64°,59 (uomo); indice di rifrazione specifica (soluzione di 1%), 0,00177 (0,00201). Punto isoelettrico: PH = 4,7. Calore ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBUMINA (3)
Mostra Tutti

ASTROLABIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] stella al momento in cui le sue due immagini si sovrappongono; la detta altezza, anziché essere di 60° esatti, è 60 − ½ [3 n -1] dA, essendo n l'indice di rifrazione del vetro del prisma, ma rimane, dunque, la stessa per tutte le stelle. Le altre ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – INDICE DI RIFRAZIONE – PIANO DI PROIEZIONE – REGOLO CALCOLATORE – ASTRONOMIA SFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLABIO (3)
Mostra Tutti

Elettroottica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] , εij (i,j=1,2,3), o del suo inverso, 1/εij=(1/n2)ij, dove n è l'indice di rifrazione. Gli elementi di tali tensori, simmetrici per tutte le classi cristallografiche e per ogni orientazione degli assi dielettrici, nei dielettrici omogenei, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – FREQUENZA ANGOLARE – LUNGHEZZA D'ONDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 43
Vocabolario
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazióne
rifrazione rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali