• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
424 risultati
Tutti i risultati [424]
Fisica [214]
Ottica [108]
Ingegneria [53]
Chimica [50]
Fisica matematica [38]
Temi generali [37]
Matematica [37]
Elettrologia [34]
Geofisica [30]
Storia della fisica [29]

KERR, John

Enciclopedia Italiana (1933)

KERR, John Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Enrico FERMI Fisico scozzese, nato ad Ardrossan il 17 dicembre 1824, morto a Glasgow il 18 agosto 1907. Studiò dapprima teologia, ma dopo la laurea si dette [...] si avrà anche una differenza tra gl'indici di rifrazione della luce, secondo che il vettore elettrico di questa vibra parallelamente o perpendicolarmente alle linee di forza. La differenza tra questi due indici di rifrazione, che si può prendere come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERR, John (1)
Mostra Tutti

AMBLIGONITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fluofosfato di alluminio e di litio: Li (AlF) PO4, secondo altri (PO4) [Al (F, OH)] Li. Composizione chimica teorica.: P2 O5 47,9; Al2O3 34,4; Li2O 10,1; Fl 12,9: Totale 105,3 dedotto (O = 2 F) 5,3 = 100. Cristallizza [...] (80°35′) con c. Dispersione debole: ρ > ν. Angolo degli assi ottici, nell'aria = 86°21′ (luce di Na). Indice di rifrazione media nβ = 1,594. Analisi chimica per il minerale di Montebras: P2O5 47,09; Al2O3 33,22; Li2O 7,92; Na2O 3,48; H2O 2,27; F 9 ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – SISTEMA TRICLINO – PESO SPECIFICO – CASSITERITE – LEPIDOLITE

CUPRITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È ossido rameoso Cu2O, con Cu = 88,83; O = 11,17. Cristallizza nella classe icositetraedrica pentagonale del sistema monometrico in cristalli generalmente ottaedrici, cubici e anche rombododecaedrici, [...] per il suo colore rosso mattone (ted. Ziegel "mattone"). I cristalli sono di un colore rosso cremisi, rosso cocciniglia con vivace lucentezza. Subtrasparente, ha un indice di rifrazione elevatissimo, così n = 2,849 per il rosso (Fizeau). Durezza = 3 ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDO CLORIDRICO – CARBONATO SODICO – MASSA MARITTIMA – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPRITE (2)
Mostra Tutti

ACCOMODAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Funzione dell'occhio, per la quale questo può vedere a diverse distanze. È la messa in fuoco degli strumenti ottici, che nell'occhio si compie principalmente mediante un mutamento della forza rifrangente [...] che si ha per l'accomodazione, è dunque dovuto all'aumento di spessore del cristallino, e all'aumento del suo indice di rifrazione. L'accomodazione fu studiata nell'uomo principalmente da Cramer, da Helmholtz, da Tscherning, da Gullstrand; negli ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – CORPO CILIARE – GULLSTRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOMODAZIONE (1)
Mostra Tutti

CERARGIRITE o Argento corneo

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: Cloruro d'argento: AgCl; Ag=75,3, Cl=24,7. Alcune varietà contengono mercurio. La cerargirite cristallizza nel sistema monometrico, ma i cristalli sono assai rari e generalmente si [...] cerargirite è grigio perlaceo, ma alla luce il minerale assume una tinta scura bruno-violacea o nera brunastra. L'indice di rifrazione è: 2, 0611, per la luce del sodio. Facilmente fusibile al cannello, la cerargirite, riscaldata sul carbone, dà un ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PESO SPECIFICO – MERCURIO – SARRABUS – SARDEGNA

BIANCHITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Minerale costituito da solfato idrato di zinco e ferro (Zn, Fe) SO4 • 6H2O con un rapporto di 2 ZnSO4 per una di FeSO4 con le seguenti percentuali: 8,99 FeO, 20,37 ZnO, 30,06 SO3, 40,58 H2O. In base a [...] del monoclino. Peso specifico 2,301, durezza 2,3; splendore vitreo. Colore bianco, superficialmente giallo per ossidazione. Indice di rifrazione basso. Facilmente solubile in acqua, e con contenuto in acqua e proprietà ottiche variabili con il ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PESO SPECIFICO – MELANTERITE – OSSIDAZIONE – VENEZIA

BAVENITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale formato di metasilicato idrato di calcio e alluminio Ca3Al2 (SiO3)6 • H2O contenente alquanto berillio. Ritenuto da E. Artini, che lo descrisse per la prima volta, del sistema monoclino, malgrado [...] secondo (100), orientazione rombica. Bianco, o incolore trasparente con indice di rifrazione basso e debole birifrazione. Di origine idrotermale, fu rinvenuto dapprima nelle druse pegmatitiche di Baveno in cristalli impiantati su quarzo o su ortose e ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – SISTEMA MONOCLINO – BIRIFRAZIONE – CALIFORNIA – ALLUMINIO

AVOGADROITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale costituito di un fluoborato di potassio (KBF4), contenente fino al 9,5% di fluoborato di cesio (K, Cs) BF4; bipiramidale rombico. Le misure effettuate dapprima su fluoborato di potassio, sintetico [...] {011}. Il minerale naturale si presenta in piccolissime tavolette rombiche con splendore adamantino e indice di rifrazione molto basso, minore di quello dell'acqua e debole birifrazione. Fonde per riscaldamento in una massa chiara, che ulteriormente ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – BIRIFRAZIONE – SUBLIMAZIONE – POTASSIO – VESUVIO

BAZZITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale costituito da silicato di scandio e altre terre rare, specialmente del gruppo del cerio, con ferro e poco sodio. Si rinviene in prismetti esagonali assai piccoli, fascicolati. Quasi perfettamente [...] azzurro cielo con lucentezza vitrea, otticamente negativo, con indice di rifrazione variabile tra l'interno e l'esterno del cristallo; fortemente pleocroico. Peso specifico 2,8. Durezza 16,5. Di origine idrotermale, è stato trovato nelle druse del ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PESO SPECIFICO – ORTOCLASIO – TERRE RARE – SCANDIO

CERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Silicato di cerio rispondente approssimativamente alla formula (Ca1Fe) [CeO]Ce2[OH]3[S1O3]3 (Groth) con cerio sostituito da ittrio, praeseodimio e neodimio. Raramente in cristalli rombici rossi o grigio-rossastri, [...] finemente granulari o compatte con lucentezza grassa. Peso specifico 4,9, durezza 5,5. Indice di rifrazione 1,81, approssimato per la luce di sodio, radioattività minore di 0,0005 uranio unità. Si trova nei gneiss a Riddarhyttan in Svezia con mica ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PESO SPECIFICO – RADIOATTIVITÀ – CALCOPIRITE – ORNEBLENDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 43
Vocabolario
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazióne
rifrazione rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali