In anatomia, massa trasparente, semifluida, che occupa la maggior parte della cavità del bulbo oculare, essendo compresa tra il cristallino e la retina. Il corpo v. (o in assoluto v.) è il più voluminoso [...] ’occhio, con un indicedirifrazionedi poco superiore a quello dell’acqua, non ha grande importanza come mezzo convergente. La sua struttura, particolarmente delicata, è costituita da un gel reticolare privo di cellule e dotato di una intelaiatura ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno ottico presentato da taluni minerali e consistente in riflessi superficiali aventi i colori dell’arcobaleno (iride) e talvolta mobili. L’i. è dovuta a forte potere dispersivo ed elevato [...] indicedirifrazione, oppure a fenomeni d’interferenza prodotti da straterelli d’aria racchiusi in sottilissime fessure o sotto pellicole d’alterazione superficiale dei minerali.
È detta iridazione delle immagini l’i. che si osserva nelle immagini ...
Leggi Tutto
Vizio dirifrazione dell’occhio, dovuto ad abnorme curvatura della cornea o del cristallino o allungamento dell’asse anteroposteriore dell’occhio, per cui i raggi luminosi provenienti da oggetti a grande [...] e diffuse. La m. può essere: assiale (da prevalente allungamento del bulbo oculare); di curvatura (eccessiva curvatura della cornea o del cristallino); diindice (aumentato indicedirifrazione del cristallino). La correzione della m. si attua ...
Leggi Tutto
rifrattòmetro Strumento o dispositivo usato per la misurazione dell'indicedirifrazionedi un mezzo, nel campo delle radiazioni visibili (r. ottici) e in quello delle radio-onde (r. radioelettrici). [...] Tra i r. ottici, il r. a dispersione è basato sulla misurazione dell'angolo di deviazione minima di un campione della sostanza in esame foggiato a prisma. ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] svolgere un effetto coprente, che risulta tanto più elevato quanto maggiore è la differenza tra il loro indicedirifrazione e quello della resina; talvolta essi svolgono anche funzioni particolari (per es., tossiche verso fauna e flora sottomarina ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] , potere rotatorio, indicedirifrazione, temperatura d’ebollizione e di fusione, solubilità nell’alcol diluito; fra i secondi, la determinazione degli indicidi acidità, di saponificazione, di etere, di acetile, oltre alle dosature di alcol, aldeidi ...
Leggi Tutto
Tredicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] pressione atmosferica: 1,01325 bar) e di temperatura (0 °C). In ottica, n solitamente è il simbolo dell’indicedirifrazione. In elettronica, n indica un tipo di semiconduttore in cui i portatori di carica maggioritari sono elettroni.
Matematica
Con ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] . è tanto più accentuato quanto maggiore è la differenza tra gli indicidirifrazione; si parla di r. positivo, quando l’indice del minerale è maggiore di quello del balsamo, e di r. negativo in caso contrario. geografia Struttura rilevata rispetto a ...
Leggi Tutto
silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] più facile e durezza variabile tra 1 e 6. Per quanto riguarda le proprietà ottiche, si riscontra che l’indicedirifrazione tende a diminuire passando dai neso- ai tectosilicati; la birifrangenza presenta invece valori modesti nei neso-, soro-, ciclo ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli effetti e le applicazioni dell’interazione tra un campo di sforzi prodotto in un mezzo dal passaggio di un’onda elastica e la radiazione elettromagnetica. Gli effetti consistono [...] . Questa, infatti, attraverso le costanti fotoelastiche induce nel mezzo una modulazione spaziale dell’indicedirifrazione o, più genericamente, dell’ellissoide degli indici: in tal modo, per es., un fronte d’onda luminoso piano che attraversi ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...