• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Economia [95]
Temi generali [30]
Geografia [24]
Diritto [29]
Metodi teorie e provvedimenti [14]
Storia [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Diritto commerciale [12]
Economia politica [9]
Diritto civile [10]

Vendita [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Angelo Luminoso Abstract Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] La individuazione dei beni immobili, Napoli, 1960) del bene mediante l’indicazione dei confini o dei dati ., sulle operazioni di credito al consumo). Le caratteristiche di questa figura di vendita a prezzo dilazionato (non necessariamente da pagarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Previsioni economiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsioni economiche Giovanni De Cindio di Giovanni De Cindio Previsioni economiche Presupposti storici La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] parla di proiezione per indicare il prolungamento al futuro di una evoluzione dei salari e dei prezzi. Si ha così la possibilità di arrivare a una valutazione del reddito disponibile delle famiglie. Da questo si può passare a una stima dei consumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Decentramento produttivo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Decentramento produttivo MMaurizio Zenezini di Maurizio Zenezini SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] controllo dei mercati di consumo, anche attraverso l'offerta di gamme complete di prodotti (si pensi al fabbricante che sostituisce il meccanismo dei prezzi operante nel mercato. L'andamento storico degli indicatori di integrazione verticale (e ... Leggi Tutto

LA TRANSIZIONE NELL'ECONOMIA RUSSA

XXI Secolo (2009)

La transizione nell’economia russa Domenico Mario Nuti L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] di scambio grazie al livello elevato e crescente dei prezzi del petrolio, prestiti russi da BBB+ a BBB, indicando una prospettiva negativa per il futuro. Secondo ci sono tariffe doganali, prestiti ai consumatori e un massiccio acquisto di vetture per ... Leggi Tutto

IL PROCESSO DI CONCENTRAZIONE DEL SISTEMA BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Il processo di concentrazione del sistema bancario Corrado Passera Principali trend evolutivi del settore bancario A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] della capacità di determinare i prezzi. Gli effetti sulla creazione di pubblici, al consumo, i mutui indice CR5 (calcolato sulla base dell’attivo dei gruppi bancari) pari nel 2000 al 48,6%, è salito nel 2007 al 51,5%, e nella prima metà del 2008 al ... Leggi Tutto

RICCI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Umberto Pierluigi Ciocca RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria. Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] tradizionali rilevazioni delle superfici coltivabili valori e indici delle produzioni e dei rendimenti, delle scorte, delle importazioni ed esportazioni, segnatamente dei cereali, i cui prezzi erano specialmente esposti a fluttuazioni di origine ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – WILLIAM STANLEY JEVONS – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Umberto (3)
Mostra Tutti

ridistribuzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ridistribuzione Paola Maiorano Tutto ciò che può modificare la distribuzione esistente dei beni, delle ricchezze, delle risorse economiche. La r. può operare in diverse direzioni: sulla ripartizione [...] di r. del reddito tra consumo e risparmio e tra i vari consumi e così via. Distribuzione primaria vincoli posti al mercato (per es., blocco dei fitti, calmiere dei prezzi, imposizione di essere misurata confrontando un indice di concentrazione della ... Leggi Tutto

prevedibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prevedibilita Giovanna Nicodano prevedibilità  Possibilità di anticipare i cambiamenti futuri di un fenomeno sulla base delle informazioni disponibili nel presente, relative al fenomeno stesso o a variabili [...] giudizio di p. dipende quindi dall’esito dei test statistici: se questi rifiutano l’ al rischio, e/o il rischio del consumo, e/o le opportunità di condividere i rischi, la variazione del prezzo più titoli individuali che indici, e ciò fino ... Leggi Tutto

disattenzione razionale, teoria della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disattenzione razionale, teoria della Teoria secondo la quale un agente economico, la cui attenzione verso le informazioni disponibili è limitata, trovandosi ad affrontare varie decisioni economiche, [...] al fatto che consente di spiegare alcune importanti caratteristiche dell’economia, quali la rigidità dei prezzi. dei modelli matematici sottostanti le suddette teorie è la quantificazione dei flussi informativi. L’incertezza, misurata tramite indici ... Leggi Tutto

Editoria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Dal dopoguerra al miracolo economico L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] d'uso corrente; l'avvento dei consumi di massa anche nel campo dall'inflazione galoppante, il prezzo medio dei libri ha avuto una brusca Indicano, piuttosto, che la previsione di un totale rivoluzionamento del commercio librario non ha risposto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – GIANGIACOMO FELTRINELLI EDITORE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – GIULIO EINAUDI EDITORE – SPERLING & KUPFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Editoria (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
còsto¹
costo1 còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. del grano; il c. della ricerca (anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali