• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Geografia [52]
Biografie [45]
Storia [40]
Economia [39]
Diritto [29]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Diritto civile [20]
Arti visive [16]
Industria [13]
Geografia umana ed economica [13]

MASSA TRABARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA TRABARIA Ettore RICCI Giuseppe CASTELLANI . Regione storica delle Marche corrispondente alla montuosa, selvosa, impervia zona interna dell'estremo angolo nord del Piceno, posta immediatamente [...] nei paesi indicati della Marca Monferetrana e prossimi, le industrie dei boschi, dei legnami da costruzione, della legna da il caso delle "proprietà collettive" (comunanze o università agrarie), preesistenti, secondo il Finali, al diritto romano e, ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – DONAZIONE DI PIPINO – DIRITTO ROMANO – AGRICOLTURA – SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA TRABARIA (1)
Mostra Tutti

TREMEZZINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMEZZINA Giuseppe Caraci . Nome dato a un comune della provincia di Como, e più frequentemente a quel tratto della sponda occidentale del Lario ch'è compreso fra la punta di Balbianello e Griante. Il [...] Lario dal vicino Ceresio. Di contro alle tradizionali pratiche agrarie (vite, olivo, gelso e, localmente, agrumi), e il grande sviluppo preso, nell'ultimo cinquantennio, dalle industrie turistiche, in rapporto con le eccezionali risorse del paesaggio ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – BELLAGIO – TREMEZZO – SVIZZERA

MERLINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERLINI, Giovanni Giandomenico Patrizi Geografo, nato a Pisa l'8 gennaio 1907, morto a Bologna l'8 giugno 1978. Compì studi umanistici nella città natale, avviandosi alla geografia sotto la guida di [...] nel 1943 e successivamente applicato (Le regioni agrarie in Italia, 1948; La Romagna frutticola, 1954); altri sono dedicati alla localizzazione delle industrie (La geografia e le industrie, 1970), alla geografia delle comunicazioni (Ancona e ... Leggi Tutto

Proprieta

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proprieta Francesco Santoro-Passarelli di Francesco Santoro-Passarelli Proprietà sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] è cresciuta di pari passo con lo sviluppo delle industrie e dei commerci. La rarefazione delle risorse rispetto all agricola. Atti del Convegno nazionale di studio (1978), in ‟Rivista di diritto agrario", 1978, LVII, 1, pp. 339-772. Ackerman, B. A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – NORMA COSTITUZIONALE ITALIANA – SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Samarobriva Ambianorum, Amiens 1983. - Ardres: M. Cabal, H. Thoen, L'industrie du sel à Ardres à l'époque romaine, in RNord, LXVII, 1985, 264 della provincia della Narbonensis. Qui il paesaggio agrario aveva subìto una totale trasformazione con l' ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] poiché mai vi era stata una civiltà così largamente perineata di industria artistica, oltre che creatrice di opere d'arte originali, che aveva invaso la classe patrizia dopo le riforme agrarie dei Gracchi, il rafforzarsi dell'elemento popolare, la ... Leggi Tutto

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] (pp. 5-96). 52. Cf. Giorgio Mori, Le guerre parallele. L’industria elettrica in Italia nel periodo della grande guerra (1914-1919), «Studi Storici», 14 era nato a Venezia nel 1903. Laureato in Scienze agrarie, possidente, si era iscritto al P.N.F. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] consueto potere d'interdizione sul deflusso delle rendite agrarie a Venezia, e anche Mantova, Como, Brescia 49. Luca Molà, La comunità dei Lucchesi a Venezia. Immigrazione e industria della seta nel tardo Medioevo, Venezia 1994. 50. Nella Fano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] storia delle malerbe, erbe infestanti che accompagnano le colture agrarie e spesso rivelano le aree di provenienza e il non selezionate dall'uomo, anche se trovate in associazione con industrie umane e quindi facilmente databili. È questo il caso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dei ῾filosofi' con la loro società si era spezzato: l'agraria tornava ad essere quel che sino alla metà del secolo era Repubblica non ha riformato nulla, o quasi nulla. L'industria Dal mercantilismo trionfante della prima metà del secolo, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Vocabolario
agrònomo
agronomo agrònomo s. m. (f. -a) [comp. di agro- e -nomo]. – Chi studia o professa l’agronomia sia pura sia applicata. In senso più strettamente professionale, chi, in possesso della laurea in scienze agrarie e abilitato all’esercizio della...
lavatrice
lavatrice s. f. [der. di lavare]. – Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive, ecc.). In partic.: a. Apparecchio elettrodomestico (detto più propriam., ma meno spesso nell’uso fam., lavabiancheria) che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali