• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [13523]
Economia [511]
Arti visive [1870]
Biografie [1678]
Storia [1037]
Archeologia [1126]
Geografia [729]
Diritto [916]
Medicina [822]
Fisica [610]
Temi generali [502]

MILANO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MILANO Anna Bordoni Sandra Sicoli Guido Zucconi (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115) Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] . I suoi confini non corrispondono ad alcuna divisione amministrativa: il territorio urbanizzato si estende su una superficie di poco inferiore ai 3000 km2 e interessa non meno di 300 comuni distribuiti su tre diverse province (Varese, Como e ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ARCIVESCOVADO DI MILANO – PINACOTECA DI BRERA – AMBROGIO BERGOGNONE – GIUSEPPE DE NITTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

MONTAGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONTAGNA (XXIII, p. 711) Carlo FRASSOLDATI Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare [...] imprese artigiane e per le nuove piccole industrie (che non impiegano normalmente più di 100 operai) nei comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti, laddove non opera la Cassa del Mezzogiorno (legge 29 luglio 1957, n. 635). d) Proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CASSA DEL MEZZOGIORNO – IMPOSTA DI REGISTRO – AGRICOLTURA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGNA (5)
Mostra Tutti

MONTI DI PIETÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONTI DI PIETÀ (XXIII, p. 725) PIETÀ Con legge 5 febbraio 1934 i monti tanto di prima quanto di seconda categoria vengono inseriti nella Corporazione del credito e della previdenza e questa disposizione [...] non sono compresi i dati relativi a 265 monti di 2ª categoria, che fanno anticipazioni per un importo complessivo inferiore a L. 200.000. Il credito pignoratizio è gestito pure da agenzie private munite di apposita licenza rilasciata dal questore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI DI PIETÀ (3)
Mostra Tutti

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] oltrepassato i limiti di età stabiliti, sono private dei vantaggi e sollevate dalle responsabilità che caratterizzano le persone di età inferiore. Più complicata è la serie di problemi riguardanti il ruolo dei sessi. Nell'epoca moderna vi è stato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Titoli di credito

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Titoli di credito Gianni Bonaiuti Principî generali Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] la cedola nelle obbligazioni a tasso fisso è costante, a seconda che il titolo sia stato emesso garantendo un rendimento inferiore (o superiore) a quelli correnti di mercato il prezzo dell'obbligazione diminuirà (o aumenterà) in maniera tale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BUONI ORDINARI DEL TESORO – CESSIONE DEI CREDITI – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titoli di credito (3)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] interno la Comunità stabilisce, oltre al prezzo di orientamento, un "prezzo di soglia o di entrata" a un livello di poco inferiore al prezzo di orientamento e tale per cui la differenza fra detto prezzo e il prezzo di soglia risulti pressoché pari ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

RISPARMIO ENERGETICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISPARMIO ENERGETICO Ferrante Pierantoni Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] il numero di automobili ma sono aumentate anche le loro dimensioni; e, sebbene oggi le automobili abbiano in media consumi inferiori del 40% rispetto a quelli di vent'anni fa, i consumi reali sono cresciuti. Per migliorare il traffico urbano sempre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SCAMBIATORE DI CALORE – CELLE A COMBUSTIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISPARMIO ENERGETICO (3)
Mostra Tutti

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIERRA LEONE Paola Morelli Giampaolo Calchi Novati (App. IV, III, p. 326) Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] . L'economia, comunque, ristagna in una pesante arretratezza; secondo la Banca mondiale il prodotto interno lordo pro capite è inferiore ai 200 dollari; la speranza di vita alla nascita è di poco superiore ai 40 anni e gli analfabeti rappresentano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – FORESTA PLUVIALE – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (10)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAROCCO (XXII, p. 388) - Popolazione (p. 392) Attilio MORI Anna Maria RATTI Il censimento eseguito nel Marocco francese l'8 marzo 1936 ha dato una popolazione di 6.296.012 ab. di cui 6.059.509 marocchini [...] la produzione mineraria rappresentata specialmente dai fosfati, la quantità oscilla tra uno e due milioni di tonn., poco inferiore a quella della Tunisia. Nel Marocco spagnolo si è avuto un considerevole aumento nella produzione del minerale di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MONETA LEGALE – TRIPOLITANIA – ALLEVAMENTO – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

Rivoluzione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzione industriale Pat Hudson di Pat Hudson Rivoluzione industriale Le prime interpretazioni L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] P. Deane e W.A. Cole dimostrarono che prima dell'era delle ferrovie l'indice di investimento in Inghilterra fu assai inferiore al 10%, e che prima del 1760 vi era stata una significativa crescita economica; ma a mettere definitivamente in crisi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ALLEVAMENTO DEI POLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione industriale (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 52
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorità
inferiorita inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali