• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
729 risultati
Tutti i risultati [13523]
Geografia [729]
Arti visive [1870]
Biografie [1678]
Storia [1037]
Archeologia [1126]
Diritto [916]
Medicina [822]
Fisica [610]
Economia [511]
Temi generali [502]

Grosseto

Enciclopedia on line

Grosseto Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] dell’Ombrone. La parte vecchia è compresa dentro la cinta murata esagonale, eretta dai Medici alla fine del 16° sec.; la parte moderna, a pianta regolare, si è sviluppata dapprima verso S e verso N e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PORTO SANTO STEFANO – GOLFO DI FOLLONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grosseto (6)
Mostra Tutti

Gila

Enciclopedia on line

Gila Fiume dell’America Settentrionale (1040 km). Nasce nel Nuovo Messico e si getta nel Colorado presso Yuma, dopo aver attraversato la parte meridionale dell’Arizona; grandiose opere di sbarramento hanno [...] permesso un’intensa irrigazione nella sezione media e inferiore della valle, a clima caldo desertico. Affluente principale il fiume Salt. Il suo bacino costituisce la principale area di habitat del rettile gila (➔ eloderma). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: NUOVO MESSICO – IRRIGAZIONE – COLORADO – ARIZONA – RETTILE

Marostica

Enciclopedia on line

Marostica Comune della prov. di Vicenza (36,4 km2 con 13.609 ab. nel 2008). La parte antica della cittadina è racchiusa entro mura rinforzate da numerose torri e dominata dal Castello superiore (14° sec.). Nella [...] piazza del Castello inferiore si svolge annualmente una manifestazione folcloristica: la partita a scacchi con figure viventi. Centro agricolo e industriale (elettrotecnica e materiali da costruzione). Forse castrum dei Romani, M. fu cittadella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA VENEZIANA – SCALIGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marostica (1)
Mostra Tutti

Camonica, Val

Enciclopedia on line

Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] a Breno (22 km), ampia, depressa, intensamente coltivata; la mediana (37 km), che si estende fino a Edolo descrivendo quasi una grande S e si allarga a intervalli in brevi conche (prade); e la superiore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PANDOLFO III MALATESTA – REGNO LOMBARDO-VENETO – ENERGIA IDROELETTRICA – REPUBBLICA CISALPINA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camonica, Val (3)
Mostra Tutti

Marchesato

Enciclopedia on line

Subregione della Calabria dai limiti mal definiti, ma grosso modo coincidente con la provincia di Crotone. Mentre per gli storici corrisponde all’antico marchesato di Crotone, per lo più i geografi le [...] danno per confini i corsi medio e inferiore del Neto e quello del Tacina; alcuni però escludono dal M. le zone al di sopra di 250 m e, seguendo un criterio geologico, tendono a limitare la regione ai terreni di età più recente (pliocenici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PLIOCENICI – QUATERNARI – CALABRIA – GEOGRAFI

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] insularità), quella dove si conservano più numerosi i retaggi coloniali: una dozzina di frammenti (per lo più di superficie inferiore ai 1000 km2; il più esteso, la Nuova Caledonia, supera appena i 19.000) appartengono alla Francia (tre Territori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

Godavari

Enciclopedia on line

Fiume dell’India (1450 km; bacino di 313.000 km2), nel Deccan. Nasce dai Ghati Occidentali (Trimbak Hills) presso Nasik e ha direzione da NO verso SE. Nella sezione alta e media scorre nell’altopiano, [...] delta (3000 km2), nel Golfo del Bengala. I maggiori affluenti sono da destra Manjra e da sinistra Pranahita, Indravati, Sabari. Nel corso inferiore, dove ha portata media di 850 m3/s e massima (nel periodo monsonico) fino a 3500 m3/s, è navigato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – COTONE – DECCAN – INDIA – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godavari (1)
Mostra Tutti

Ceprano

Enciclopedia on line

Ceprano Comune della prov. di Frosinone (37,9 km2 con 8465 ab. nel 2008). Nei pressi di C. nel 1994, nel corso di scavi sul territorio, sono stati rinvenuti resti fossili ricostruiti nel cranio attribuito a un [...] Homo erectus, vissuto nel Paleolitico inferiore ( uomo di C.). La sua datazione su base geologica è di 800.000 anni, estensibile fino a 900.000 anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: PALEOLITICO – FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceprano (2)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] anni del 21° sec. è cresciuto mediamente nei singoli Stati del 2-4% all’anno, un tasso in molti casi inferiore al corrispondente tasso di accrescimento annuo della popolazione. Una crescita, comunque, ben lontana da quel 7% annuo che sarebbe occorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Aralo-Caspica, depressione

Enciclopedia on line

Regione dell’Asia centro-occidentale, che comprende le depressioni del Mar Caspio e del Lago d’Aral, residui del mare Sarmatico o Pontico, e buona parte del Turan fino al bacino del Balhaš. Circa 740 km2 [...] di essa si trovano a quota inferiore al livello marino. Il clima è di tipo desertico e l’intensa evaporazione facilmente supera gli apporti idrici dei corsi d’acqua, formando ampie saline. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: EVAPORAZIONE – MAR CASPIO – TURAN – ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 73
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorità
inferiorita inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali