• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
729 risultati
Tutti i risultati [13523]
Geografia [729]
Arti visive [1870]
Biografie [1678]
Storia [1037]
Archeologia [1126]
Diritto [916]
Medicina [822]
Fisica [610]
Economia [511]
Temi generali [502]

Budapest

Enciclopedia on line

Budapest Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] . Storia La celtica Akink, sede di presidio romano fin dal 1° sec. d.C., con Traiano divenne capoluogo della Pannonia Inferiore. Nei primi secoli del Medioevo fu chiamata dagli Slavi Pest e Ofen dai Tedeschi che ne fecero presto un loro centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO ROBERTO D’ANGIÒ – COMPROMESSO DEL 1867 – PANNONIA INFERIORE – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Budapest (6)
Mostra Tutti

Mitrovica

Enciclopedia on line

Mitrovica (o Srijemska M. o Sremska M.) Città (39.084 ab. nel 2002) della Serbia, situata sulla riva sinistra della Sava, 70 km a O di Belgrado; è il centro principale della fertile regione di Srem posta tra Sava [...] e Danubio. Occupa il luogo della romana Sirmio (➔), capoluogo della Pannonia Inferiore e residenza imperiale. Fu distrutta dagli Unni nel 441, dai Turchi nel 1396 e 1521. Nei pressi di S. M., il 6 settembre 1914, i Serbi della divisione Timok furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PANNONIA INFERIORE – BELGRADO – DANUBIO – SIRMIO – UNNI

Renano, Bassopiano

Enciclopedia on line

Tratto pianeggiante del bacino del Reno. Il Bassopiano del Reno superiore si allunga per circa 300 km fra Basilea, dove il fiume, uscendo dalla Svizzera, piega bruscamente verso N, e la stretta di Bingen, [...] dove esso entra nella valle incassata che attraversa il Massiccio Scistoso Renano; il Bassopiano del Reno inferiore si stende a N di Bonn e appartiene al grande Bassopiano Germanico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SVIZZERA – BASILEA – RENO – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renano, Bassopiano (1)
Mostra Tutti

Nanchino

Enciclopedia on line

Nanchino Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] del Jiangsu. È posta a circa 4 km dalla riva destra del corso inferiore del Chang Jiang, a 350 km dalla sua foce, in un terreno movimentato da lievi ondulazioni. È circondata da un lungo recinto di mura (40 km ca.), con perimetro irregolare, limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA SINO-GIAPPONESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIANG KAI-SHEK – DINASTIA MING – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanchino (3)
Mostra Tutti

Huang He

Enciclopedia on line

Huang He (Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino [...] al km; media, da qui fino al bacino di Tsinyang presso Menghsien (129 m s.l.m.), 1800 km, con la pendenza di 0,6 m al km; inferiore, fino alla foce, 850 km, con la pendenza di 0,15 m al km. Sbocca con un delta nel Mar Giallo, a N della penisola dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – BACINO DEL QAIDAM – GRANDE MURAGLIA – FIUME GIALLO – MAR GIALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huang He (2)
Mostra Tutti

Nayarit

Enciclopedia on line

Stato del Messico (26.979 km2 con 949.684 ab. nel 2005) nella parte centro-occidentale del paese; capitale Tepic. È traversato dalle diramazioni della Sierra Madre Occidentale che digradano a O fino alla [...] costa dell’Oceano Pacifico. Zone piane si trovano solo lungo la costa e lungo il corso inferiore del Santiago, il fiume maggiore. Nella regione costiera, con clima tropicale, si coltivano tabacco, cotone, riso, canna da zucchero, caffè; nelle zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – MESSICO – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nayarit (1)
Mostra Tutti

San Joaquin

Enciclopedia on line

Fiume degli USA (510 km), che scorre nella sezione meridionale della Central Valley della California e si riunisce con il Sacramento poco prima di sfociare nella Baia di San Francisco. Nasce dalla Sierra [...] Nevada, dalla quale scendono anche i suoi importanti affluenti (Merced, Stanislaus, Calaveras). È navigabile solo nel corso inferiore. Lungo il S. sono state costruite dighe e creati grandi bacini artificiali per poter irrigare la vasta valle che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SIERRA NEVADA – STATI UNITI – CALIFORNIA – NEVADA

Solo

Enciclopedia on line

Solo Fiume dell’isola di Giava (530 km), che ha origine presso le pendici meridionali del Monte Lawu e, dopo aver circondato l’imponente apparato vulcanico e bagnato Surakarta, si dirige verso NE, sfociando [...] nel Mar di Giava a N di Surabaya, davanti all’isola di Madura. Il suo corso inferiore è anche noto con il nome di Bengawan. Uomo di S. (Homo erectus soloensis) Tipo umano fossile, ritrovato in vari siti della valle del fiume S. datati a 200.000-750. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ASIA
TAGS: ISOLA DI GIAVA – SURAKARTA – SURABAYA – MADURA

Petralona

Enciclopedia on line

(gr. Πετράλωνα) Località della Grecia, vicina a Salonicco, nella Macedonia centrale (Calcidica). Nei pressi è stato rinvenuto (1960) un cranio fossile umano caratterizzato da estesa pneumatizzazione temporale [...] e ampiezza bicondilare, superiore anche a quella dei neandertaliani. Controverse sono sia l’età del cranio, variamente stimata (Pleistocene inferiore, 700.000-620.000 anni fa, o Pleistocene medio, 400.000-300.000 anni fa), sia le affinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EUROPA
TAGS: NEANDERTALIANI – SALONICCO – OMINIDI – GRECIA – EUROPA

Anshan

Enciclopedia on line

Anshan Città della Cina nord-orientale (1.286.513 ab. nel 2003), nella Manciuria, a SO di Shenyang. Era un modesto centro agricolo quando nel 1918, sotto l’influenza giapponese, si cominciarono a sfruttare nelle [...] vicinanze giacimenti a forte tenore di ferro (60-65%); successivamente furono sfruttati anche i giacimenti a tenore inferiore (35-40%). Gli impianti, gravemente danneggiati dalla Seconda guerra mondiale e smantellati nel 1947, furono ricostruiti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MANCIURIA – SHENYANG – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 73
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorità
inferiorita inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali