• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
729 risultati
Tutti i risultati [13523]
Geografia [729]
Arti visive [1870]
Biografie [1678]
Storia [1037]
Archeologia [1126]
Diritto [916]
Medicina [822]
Fisica [610]
Economia [511]
Temi generali [502]

Harz

Enciclopedia on line

Massiccio montuoso della Germania al margine settentrionale del bacino della Turingia, tra i fiumi Leine (a O) ed Elba (a E). Si estende per circa 100 km con asse diretto da NO a SE; è costituito da un [...] nucleo granitico rivestito da scisti paleozoici. Si distinguono: a NO, l’Alto H., culminante a 1142 m nel Brocken; a SE, il Basso H., un ripiano inferiore a 600 m s.l.m. È ricco di boschi e di giacimenti minerari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – TURINGIA – GERMANIA – ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harz (2)
Mostra Tutti

ERFURT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città di E. (186.000 ab. nel 1956) è capoluogo del distretto omonimo, nel territorio della Repubblica Democratica Tedesca. Questo distretto si stende per 7306 km2, con una popolazione di 1.257.400 ab. [...] (1958), pari a 175 ab. per km2, e confina con gli analoghi distretti di Magdeburgo, Halle, Gera e Suhl, nonché coi Länder Sassonia Inferiore e Assia della Repubblica Federale di Germania. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGDEBURGO – GERMANIA – ASSIA – HALLE – SUHL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERFURT (3)
Mostra Tutti

BELLUNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Belluno è servita dall'acquedotto di Fisterre costruito agli inizî del sec. XV e in seguito restaurato e rimodernato a cura del comune; più recente e abbondante l'acquedotto delle Roncole che prende il [...] delle sorgenti, poste a circa 7 km. dal capoluogo. (p. 575). - Il terremoto del 18 ottobre 1936 ha avuto intensità di poco inferiore a quello del giugno 1873. (p. 575). - Il bacino della "Val Beluna", misurato da cresta a cresta dei monti che lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

Cile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ab./km2 (oltre 400 nell’area metropolitana di Santiago), contro una media di 21,7 ab./km2 nell’intero paese e valori inferiori a 5 alle latitudini estreme. Dal punto di vista etnico, si ritiene che attualmente la popolazione sia composta per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – LA DITTATURA MILITARE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cile (16)
Mostra Tutti

Assia

Enciclopedia on line

(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] indivisibile, ma già per un breve tempo nel 14° sec. e ancora nel 1466 si ebbe la divisione fra A. inferiore, con capitale Kassel, e A. alta, con capitale Marburgo. Il più eminente principe della dinastia, Filippo il Magnanimo, dispose poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILIPPO IL MAGNANIMO – FEDERICO GUGLIELMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assia (4)
Mostra Tutti

CAIRO Montenotte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Comune in provincia di Savona, nella valle della Bormida, a m. 328 s. m. La popolazione, 2322 ab. nel capoluogo e 7703 nel comune nel 1931, si è portata a 9761 nel 1936 per il comune, che comprende, oltre [...] alle altre, le frazioni di Montenotte Superiore (659 m. s. m.) e Inferiore (564 m. s. m.), San Giuseppe di Cairo, dove la linea per Acqui, da cui Cairo è servito, si distacca dalla Savona-Ceva. Il capoluogo è un paese a pianta rettangolare, ai piedi ... Leggi Tutto
TAGS: MONTENOTTE SUPERIORE – COLLE DI CADIBONA – RIVIERA LIGURE – DEL CARRETTO – PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO Montenotte (3)
Mostra Tutti

Inn

Enciclopedia on line

Fiume, uno dei maggiori del versante settentrionale delle Alpi centrali (510 km; bacino di 26.000 km2), affluente di destra del Danubio. Nasce in territorio svizzero a 1800 m s.l.m. dal Lago di Sils e [...] stretta di Kufstein, percorsa la bassa valle (Nieder-Inntal), sbocca sull’altopiano bavarese a Rosenheim, dove inizia il suo corso inferiore che serpeggia fino a Braunau. Di qui l’I. segna il confine tra la Baviera e l’Austria Superiore e confluisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AUSTRIA SUPERIORE – INNSBRUCK – PASSAVIA – ENGADINA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inn (1)
Mostra Tutti

Tweed

Enciclopedia on line

Tweed Fiume della Gran Bretagna (156 km), il secondo della Scozia. Nasce dal Hart Fell e scorre con direzione N-NE fino alla confluenza del Lyne Water; volge quindi a E e sfocia nel Mare del Nord fra [...] alla regione delle alte terre della Scozia meridionale (Southern Uplands) ed è noto per gli allevamenti di pecore; nella parte inferiore è sviluppata l’industria tessile. Il suo corso segna per 26 km il confine fra Inghilterra e Scozia. Affluente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MARE DEL NORD – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tweed (1)
Mostra Tutti

Pečora

Enciclopedia on line

Pečora Fiume della Russia settentrionale (1814 km; bacino di 320.000 km2). Nasce dagli Urali settentrionali, riceve due grossi affluenti, l’Usa e l’Ižma, e dopo un corso molto tortuoso sbocca nel Mar [...] un delta. Forma con i suoi affluenti una rete navigabile di 5000 km, in parte utilizzata da imbarcazioni, in parte per la fluitazione. Nel corso inferiore gela per 250 giorni. Nel suo bacino si trovano giacimenti di carbone, petrolio, e gas naturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GAS NATURALE – PETROLIO – CARBONE – RUSSIA – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pečora (1)
Mostra Tutti

COSENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Comune, su di una superficie territoriale di ha 3724, agrario-forestale di 3225, contava nel censimento 1951 una popolazione residente di 57.010 ab., distribuita in 12.370 nuclei familiari. La popolazione [...] del capoluogo era di 45.373 ab., il rimanente nelle frazioni Borgo Partènope, Dònnici Inferiore, Dònnici Superiore, S. Ippolito e in case sparse nella campagna intensamente coltivata (grano, ulivi, frutteti). Alla fine del 1959 la popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – CALABRIA – FRUTTETI – BOVINI – GRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 73
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorità
inferiorita inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali