• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
729 risultati
Tutti i risultati [13524]
Geografia [729]
Arti visive [1870]
Biografie [1678]
Storia [1037]
Archeologia [1126]
Diritto [916]
Medicina [822]
Fisica [610]
Economia [511]
Temi generali [502]

Chisone

Enciclopedia on line

Fiume delle Alpi Cozie (50 km), in Piemonte. Nasce al passo del Sestriere e percorre l’omonima valle che nella sezione inferiore è densa di industrie (tessitura). Sboccando in pianura presso Pinerolo, [...] versa le acque nel fiume Pellice; suo maggior affluente, la Germanasca. La valle è risalita dalla strada che porta al passo del Sestriere (2033 m) e scende poi a Cesana, ove si unisce con la strada del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OMONIMA VALLE – ALPI COZIE – SESTRIERE – PIEMONTE – PINEROLO

Calvados

Enciclopedia on line

Dipartimento della Francia settentrionale (5548 km2 con 666.500 ab. nel 2006), in Bassa Normandia; capoluogo Caen. Occupa il bacino medio-inferiore del fiume Orne fra la penisola del Cotentin e l’estuario [...] della Senna. A S, una fascia di bassi rilievi (regione a bocage); a N, una regione pianeggiante che digrada verso la Manica. Agricoltura (cereali, barbabietole, foraggi, mele da sidro con cui si produce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ESTUARIO – COTENTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvados (1)
Mostra Tutti

Scebeli, Uebi

Enciclopedia on line

Scebeli, Uebi Fiume dell’Africa orientale (1930 km; bacino di 200.000 km2), detto dagli Europei, S. nel corso medio e inferiore, e Uebi Sidamo, o solo Uebi, nel corso superiore. I Somali lo chiamano semplicemente [...] Wäbì («fiume»). Ha la sua sorgente a 2680 m s.l.m. sulle pendici settentrionali del Monte Gurambà; nel primo tratto scorre verso NE, quindi piega a S e, ancora in territorio etiopico, con corso via via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA ORIENTALE – OCEANO INDIANO – MOGADISCIO – SOMALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scebeli, Uebi (1)
Mostra Tutti

Cadice

Enciclopedia on line

Cadice (sp. Cádiz) Città della Spagna meridionale (128.554 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa atlantica, all’estremità inferiore della Penisola Iberica, sulla piatta estremità [...] settentrionale di un’esile lingua alluvionale, con la quale termina la penisoletta chiamata Isla de León (tagliata a S da un canale). Questa, correndo nella medesima direzione della costa, forma una baia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO IL SAGGIO – PENISOLA IBERICA – PRONUNCIAMIENTO – FERDINANDO VII – ISABELLA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadice (1)
Mostra Tutti

Sulaiman, Monti

Enciclopedia on line

Sulaiman, Monti Catena montagnosa del Pakistan, lunga oltre 350 km, che con direzione meridiana forma un rilievo sul margine occidentale della pianura inferiore dell’Indo. Culmina a N con il Takht-i Sulaimān [...] («il trono di Solimano», 5633 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PAKISTAN

Monastero, Val

Enciclopedia on line

(ladino Val Müstair; ted. Münstertal) Valle laterale della Val Venosta, percorsa dal Rio Rom, affluente di destra dell’Adige, detta nel tronco inferiore Valle di Tubre. Misura 24 km e discende dal Passo [...] del Forno (2149 m). Limitata da ambo i lati da creste elevate (2700-3000 m), serba tracce evidenti del modellamento glaciale con testate a circo e largo fondovalle. La valle è divisa tra l’Italia (prov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL VENOSTA – VAL MÜSTAIR – SVIZZERA – LADINO – ITALIA

spiaggia

Enciclopedia on line

spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente [...] asciutta dove il vento può trascinare la sabbia dando luogo alla formazione di dune e di altri depositi eolici. Il limite inferiore verso mare corrisponde al livello medio dell’alta marea (come tale la s. emersa rappresenta la zona supratidale) ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: GRANULOMETRIA – ALTA MAREA – SEDIMENTI – DUNE

Canne

Enciclopedia on line

Canne (lat. Cannae) Antica città della Puglia, presso la riva destra dell’Ofanto. Per la sua posizione strategica, dominante da una collina il corso inferiore del fiume, fu abitata sin da età preistorica (ceramica [...] eneolitica, dell’età del Bronzo e del Ferro). È soprattutto famosa per la vittoria riportata dai Cartaginesi di Annibale sui Romani, nel 216 a.C. (➔ Canne, battaglia di) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ PREISTORICA – CARTAGINESI – ANNIBALE – OFANTO – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canne (1)
Mostra Tutti

VANDEA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Francesco LEMMI Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] a E., della Charente Inférieure a S., e l'Oceano Atlantico a O., lungo il quale si affaccia per circa 140 km., con una costa in genere bassa e accompagnata da cordoni litorali e da dune. Il territorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDEA (2)
Mostra Tutti

Istro

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιστρος) Nome con cui Greci e Romani designavano il Danubio; fu usato fino in età imperiale spesso con riferimento particolare al suo corso inferiore. Con la fine del 1° sec. a.C. prevalse il nome [...] Danuvius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – DANUBIO – GRECI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorità
inferiorita inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali