• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
729 risultati
Tutti i risultati [13524]
Geografia [729]
Arti visive [1870]
Biografie [1678]
Storia [1037]
Archeologia [1126]
Diritto [916]
Medicina [822]
Fisica [610]
Economia [511]
Temi generali [502]

Ciscaucasia

Enciclopedia on line

La parte settentrionale della Caucasia, compresa fra il Caucaso a S, e a N il corso dei due fiumi Manyč Occidentale e il Kuma inferiore. La regione è divisa in due parti da un dosso che staccandosi dal [...] sistema caucasico in rispondenza del Monte Èl´brus si spinge a N e serve da spartiacque tra il Mar Nero e il Mar Caspio. Fa parte della Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR CASPIO – MAR NERO – CAUCASO – RUSSIA – MANYČ

Rocca Imperiale

Enciclopedia on line

Rocca Imperiale Comune della prov. di Cosenza (53,8 km2 con 3355 ab. nel 2008). Il centro è posto a 204 m s.l.m., nella sezione inferiore del bacino del torrente Canna. Conserva un grandioso castello costruito da Federico [...] II di Svevia (13° sec.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – S.L.M

HIROSHIMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HIROSHIMA (XVIII, p. 507; App. II, 1, p. 1185) Silvio PICCARDI Nel 1955, benché la ricostruzione potesse considerarsi quasi completata, la popolazione era ancora inferiore a quella esistente prima della [...] guerra (357.287 abitanti contro i 400.000 circa dell'anteguerra). La bomba atomica aveva colpito 129.558 individui, dei quali 78.150 erano restati uccisi, 13.983 dispersi e 37.425 feriti. La città era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIROSHIMA (3)
Mostra Tutti

Tunguska

Enciclopedia on line

Tunguska Nome attribuito ai tre grandi affluenti di destra dello Enisej (Siberia), più precisamente detti: T. Superiore (russo Verchnjaja T.), T. Pietrosa (russo Podkamennaja T.) e T. Inferiore (russo [...] delle sorgenti dell’Angara, si dirige prima a NO e quindi a O, gettandosi nello Enisej dopo un corso di 1800 km. La T. Inferiore (2990 km) nasce a N del Lago Bajkal, si dirige verso N attraversando le foreste della Siberia centrale, quindi volge a NO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: LAGO BAJKAL – CARBONIFERO – SIBERIA – ENISEJ – ANGARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunguska (1)
Mostra Tutti

Calore Lucano

Enciclopedia on line

Calore Lucano Fiume della Campania (63 km, con 774 km2 di bacino), affluente di sinistra del Sele. Ha origine dal Monte Cervati nel Cilento e nel corso inferiore viene utilizzato per irrigare una parte della Piana del [...] Sele. Durante la Seconda guerra mondiale, il 16 settembre 1943, nell’alta valle del C., a circa 70 km a SE di Salerno, avvenne il congiungimento fra gli elementi più avanzati della 5a armata americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPANIA – CILENTO

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] venir suddivisa in due fasi, una più antica (300.000-200.000 anni), che presenta ancora caratteri propri del Paleolitico inferiore, e una più recente, opera di Homo sapiens arcaico, che presenta caratteri simili a quelli del Paleolitico medio. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE

Caux, Pays de

Enciclopedia on line

Regione storica della Francia settentrionale, corrispondente alla maggior parte del dipartimento della Seine-Maritime. Cinta lungo la Manica da falesie scoscese, limitata a S dal corso inferiore della [...] Senna. È una regione eminentemente agricola. I centri maggiori sono Yvetot, Bolbec, Doudeville, Yerville, Goderville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FRANCIA – MANICA

Uri

Enciclopedia on line

Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] del clima dovuta al Föhn che soffia frequentemente e alla presenza delle alte montagne che la riparano dai venti freddi di NE, al contrario di quanto si verifica nell’interno e nelle valli laterali, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ATTO DI MEDIAZIONE – LINGUA TEDESCA – UNTERWALDEN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uri (1)
Mostra Tutti

Costiera, Catena

Enciclopedia on line

(ingl. Coast Mountains) Serie di catene affiancanti da NO a SE le coste occidentali del Canada, fra il gruppo del Monte Sant’Elia e la valle inferiore trasversale del fiume Fraser. I rilievi, scarsi di [...] passi, si innalzano precipiti dalla costa con una serie di picchi e torrioni: tra essi il Monte Waddington (4016 m). I due maggiori fiumi che si originano nell’interno, lo Skeena e il Fraser, li incidono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CANADA – INGL

Anoia

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Reggio di Calabria (10 km2 con 2310 ab. nel 2007), situato nella Piana di Rosarno. È costituito dai centri di A. Superiore e Inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CALABRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
inferióre
inferiore inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...
inferiorità
inferiorita inferiorità s. f. [der. di inferiore]. – Qualità e stato di chi o di ciò che è inferiore, per quantità (i. numerica), e più spesso in senso fig., con riferimento alla qualità, al pregio, al valore: i. di un prodotto, di una merce;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali