• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1087 risultati
Tutti i risultati [1087]
Medicina [494]
Patologia [179]
Biografie [150]
Biologia [110]
Zoologia [47]
Farmacologia e terapia [40]
Anatomia [39]
Storia della medicina [34]
Fisiologia umana [28]
Temi generali [25]

ROSEOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSEOLA (lat. scient. rubeola) Agostino Palmerini Eritema circoscritto in macchie nummulari o lenticolari. Essendo il rossore dell'eritema determinato da un semplice stato congestizio della cute, scompare [...] si possono riassumere i gruppi seguenti eritemi delle febbri eruttive e roseoliche (rosolia, morbillo, ecc.); roseole infettive sintomatiche (roseola della sifilide secondaria, del tifo addominale, del rash prevaioloso, delle eruzioni del colera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSEOLA (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici Olga Amsterdamska Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici La storia [...] della batteriologia clinica fu legata non soltanto all'accettazione astratta della teoria secondo la quale le malattie infettive si diffondevano attraverso i germi ma anche all'introduzione di nuove tecniche di coltura, isolamento e differenziazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

MAGRASSI, Flaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRASSI, Flaviano Mario Crespi Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] divenne aiuto di ruolo. Nella clinica di Frugoni il M. avviò anche quel programma di ricerca nel settore della patologia infettiva e dell'immunologia al quale si sarebbe dedicato per tutta la vita e i cui risultati lo avrebbero imposto all'attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

blefaro-

Enciclopedia on line

Dal greco βλέφαρον «palpebra», primo elemento di parole composte della terminologia scientifica derivate modernamente dal greco, nelle quali indica relazione con le palpebre. Blefarite Infiammazione cronica [...] ulcerosa), altre volte limitata alla commessura mediale ( blefarite angolare). Le cause sono numerose (irritative, infettive, metaboliche ecc.), ma a volte non individuabili. Blefaroplegia Paralisi dei muscoli palpebrali, consiste nell’impossibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: NERVO FACCIALE – BLEFAROSPASMO – INFIAMMAZIONE – GLOBO OCULARE – BLEFARITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blefaro- (1)
Mostra Tutti

endemia

Dizionario di Medicina (2010)

endemia Costante permanenza, in un determinato territorio, di una malattia che tende a presentarsi sporadicamente o a piccoli focolai e con una incidenza relativamente uniforme, in ciò differenziandosi [...] ciclicità stagionali o comunque risentono fortemente di specifiche e contingenti situazioni ambientali. Si considerano endemiche nel nostro paese molte malattie infettive, in partic. le salmonellosi, o anche, in talune regioni, malattie non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endemia (1)
Mostra Tutti

distrofia

Enciclopedia on line

In patologia, disturbo generico del trofismo di singoli tessuti o dell’intero organismo, congenito o acquisito, da cause varie e non sempre chiare (disturbi dell’apporto nutritivo, lesioni dei centri nervosi [...] , cute arida e poco elastica, sottocutaneo scarso, accrescimento deficiente o stazionario per cause d’origine materna (infettive, tossiche, alimentari ecc.); nei bambini di maggiore età, le manifestazioni di d. conseguono a malattie intestinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MATRICE EXTRACELLULARE – MALATTIA GENETICA – TESSUTO MUSCOLARE – RITARDO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distrofia (3)
Mostra Tutti

aborto

Dizionario di Medicina (2010)

aborto Giuseppe Benagiano Interruzione della gravidanza prima del 180° giorno; va distinto dal parto prematuro, che è l’espulsione del prodotto del concepimento tra il 196° e il 265° giorno. Aborto [...] (o cromosomiche); cause materne generali (endocrine, tossiche, influenza di fattori ambientali, malattie sistemiche, infettive, autoimmuni); cause materne locali (alterazioni dello sviluppo dell’apparato genitale, incontinenza cervicale, tumori ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – ANESTESIA GENERALE – ABORTO PROCURATO – PROSTAGLANDINE – MISOPROSTOLO

trigonite

Dizionario di Medicina (2010)

trigonite Infiammazione del trigono vescicale, generalmente complicazione della forma cronica di un’infezione gonococcica nel sesso femminile o di un’infezione batterica mal curata; può essere anche [...] si basa sui sintomi, sulla flussimetria urinaria e spec. sulla cistoscopia. La terapia è antibatterica nelle forme infettive, a base di farmaci antagonisti dei recettori alfaadrenergici nelle forme funzionali, igienico-comportamentale nelle forme da ... Leggi Tutto

catatonia

Enciclopedia on line

Sindrome psichiatrica cui sono associati condizioni cliniche e sintomi eterogenei il cui significato diagnostico fino agli anni Ottanta è stato generalmente ascritto al quadro sintomatologico della schizofrenia. [...] di natura sia psichiatrica (depressione maggiore, disturbi bipolari dell’umore) sia organica (patologie endocrinologiche, infettive, neurologiche, tossiche). Tra i sintomi più significativi della catatonia figurano mutismo, stupor, negativismo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – TERAPIA ELETTROCONVULSIVANTE – DEPRESSIONE MAGGIORE – DISTURBI BIPOLARI – BENZODIAZEPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catatonia (2)
Mostra Tutti

ORTH, Johannes

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTH, Johannes Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato a Wallmerod (Nassau) il 14 gennaio 1847, morto a Berlino il 13 gennaio 1923. Laureatosi nel 1870 a Bonn, conseguì la libera docenza in anatomia [...] Berlino nel 1902 dopo avere insegnato a Gottinga dal 1878. Ha lasciato importanti lavori sulle malattie infettive (tubercolosi, endocardite), sui linfatici intestinali, ecc. Scrisse: Compendium der pathologisch-anatomische Diagnostik (Berlino 1876; 8 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 109
Vocabolario
infettare
infettare v. tr. [dal lat. infectare «avvelenare, intorbidare», der. di infectus (v. infetto)] (io infètto, ecc.). – Rendere infetto, trasmettere un’infezione (a un ambiente, a una persona, a un oggetto), o provocarla (in una persona): il...
infettatóre
infettatore infettatóre s. m. (f. -trice) [der. di infettare], raro. – Chi infetta, chi diffonde o provoca un’infezione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali