• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Medicina [192]
Patologia [99]
Biologia [58]
Anatomia [38]
Zoologia [24]
Farmacologia e terapia [17]
Fisiologia umana [15]
Patologia animale [15]
Immunologia [15]
Biografie [14]

piastrina

Enciclopedia on line

Frammento cellulare arrotondato, di 2-3 μm di diametro, presente nel sangue, privo di nucleo e di ribosomi. Le p. mutano rapidamente di forma e hanno un ruolo fondamentale nell’emostasi e nella emocoagulazione [...] i megacariociti, o reattiva, in forma acuta o cronica, secondaria a varie condizioni morbose (emorragie, malattie infiammatorie croniche, neoplasie ecc.). Piastrinopatia è il nome generico di alcune affezioni appartenenti al gruppo della patologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: PIASTRINOPENIA – VASI SANGUIGNI – MIDOLLO OSSEO – MEGACARIOCITI – PIASTRINOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piastrina (3)
Mostra Tutti

SCHIZOFRENIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIZOFRENIA (dal gr. σχίζω "scindo" e ϕρήν "intelletto") Giulio Moglie Parola coniata da E. Bleuler per significare in psicopatologia il concetto della scissione, dello smembramento delle funzioni mentali, [...] arbitrario anche se talvolta nelle sindromi schizofreniche avanzate (demenza precoce) furono trovate lesioni cerebrali a carattere infiammatorio, o anche se, in mancanza di queste, non essendo reperibile alcuna lesione anatomica, si voglia invocare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIZOFRENIA (6)
Mostra Tutti

BÁRÁNY, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Otorinolaringoiatra, nato a Vienna il 22 aprile 1876, nel 1917 fu nominato professore a Upsala. Nel 1914 ottenne il premio Nobel con la sua Physiologie und Pathologie des Bogengangapparates beim Menschen [...] calorico nelle affezioni con ipertensione intracranica che dà luogo a ipereccitabilità labirintica bilaterale e nelle affezioni infiammatorie acute dell'orecchio interno (ipereccitabilità labirintica unilaterale). 2. Si deve al Bárány anche il segno ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – IPERTENSIONE – CERVELLETTO – NISTAGMO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÁRÁNY, Robert (2)
Mostra Tutti

Salivari, ghiandole

Universo del Corpo (2000)

Salivari, ghiandole Daniela Caporossi Guido Grippaudo Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] piccola tumefazione tondeggiante (con diametro di circa 1 cm), la quale può essere facilmente escissa. Tra le forme infiammatorie vengono descritte le scialoadeniti croniche, che perlopiù si accompagnano a calcolosi salivare, e le forme acute di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – SISTEMA PARASIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salivari, ghiandole (3)
Mostra Tutti

tecniche antistress

Dizionario di Medicina (2010)

tecniche antistress Tecniche psicologiche e comportamentali, di origine orientale e occidentale, di varia epoca storica, che si propongono di porre sotto controllo la risposta di stress, la quale, entro [...] è correlato a disturbi dell’umore (ansia e depressione) e che in queste condizioni aumenta la produzione di sostanze infiammatorie. Effetti delle tecniche antistress A partire dagli anni Novanta del 20° sec., numerosi studi controllati si sono posti ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA IMMUNITARIO – DISTURBI DELL’UMORE – MALATTIE AUTOIMMUNI

vanilloide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vanilloide Stefania Azzolini Canale di natura eccitatoria che agisce come integratore molecolare degli stimoli nocicettivi. Il recettore vanilloide è un sottogruppo distinto di canali cationici non [...] di diversa natura. Il ruolo del recettore vanilloide nella sensazione dolorifica e l’osservazione che durante condizioni infiammatorie l’espressione di TRPV1 è aumentata hanno indotto la ricerca di nuovi antagonisti TRPV1 che potrebbero avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FARMACOLOGIA E TERAPIA

target therapy

Lessico del XXI Secolo (2013)

target therapy <tàaġit tħèrëpi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Terapia antineoplastica mirata su singoli bersagli molecolari (recettori, fattori di crescita, proteine, ecc.), che tende [...] molecolare conosciuta, identificabile con metodiche di biologia molecolare. Grazie alla comprensione del ruolo che determinate citochine infiammatorie hanno nella patogenesi delle malattie autoimmuni, la t. t. sta assumendo un ruolo sempre maggiore ... Leggi Tutto

DISPNEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'uso comune il termine indica il perturbamento del respiro dipendente da un ostacolo alla circolazione dell'aria negli organi respiratorî, da disordini circolatorî, da stati tossici e infettivi, da [...] vie respiratorie superiori (per esempio nelle paralisi dei muscoli dilatatori delle corde vocali, nelle neoformazioni infiammatorie e tumorali, compressioni della laringe, della trachea, dei grossi bronchi, corpi estranei penetrati accidentalmente ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – MUSCOLO CARDIACO – ASMA BRONCHIALE – ENFISEMA – CIANOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISPNEA (3)
Mostra Tutti

febbre

Dizionario di Medicina (2010)

febbre Condizione patologica a carattere temporaneo che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. [...] febbrile, si osserva un incremento in efficienza di alcune funzioni biologiche con tendenza alla riparazione di lesioni ‘infiammatorie’. Meno evidente e non ancora completamente noto è l’effetto sui microrganismi, sebbene esistano situazioni nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SEMPLICEMENTE CONNESSO – TERMOREGOLAZIONE – INTERLEUCHINA 1 – IPERTERMIA – NEURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su febbre (7)
Mostra Tutti

Reumatismi

Universo del Corpo (2000)

Reumatismi Silvano Todesco Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] Può dare episodi acuti simili alla gotta (pseudogotta), oppure manifestazioni di poliartrite cronica. Talora l'artropatia è poco infiammatoria e assomiglia all'artrosi. Per la cura si usano gli antinfiammatori, ma può essere utile anche la colchicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – POLIMIALGIA REUMATICA – INTERFALANGEE DISTALI – FISIOCHINESITERAPIA – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reumatismi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 43
Vocabolario
infiammatòrio
infiammatorio infiammatòrio (ant. inflammatòrio) agg. [der. di infiammare]. – Che concerne l’infiammazione (nel sign. medico); flogistico: processo i.; stimoli, agenti infiammatorî.
sinovioliṡi
sinoviolisi sinovioliṡi s. f. [comp. di sinovia e -lisi]. – In medicina, alterazione della membrana sinoviale provocata mediante inoculazione intraarticolare di acido osmico (s. chimica) o di oro radioattivo (s. isotopica) come alternativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali