• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Medicina [192]
Patologia [99]
Biologia [58]
Anatomia [38]
Zoologia [24]
Farmacologia e terapia [17]
Fisiologia umana [15]
Patologia animale [15]
Immunologia [15]
Biografie [14]

CLAVICOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un osso lungo, pari, che insieme colla scapola costituisce la cintura scapolare; manca in molti Mammiferi, in alcuni è rudimentale. Nell'uomo la clavicola si presenta flessuosa con due curve disposte [...] varietà sopra- e sottoacromiale, sia all'estremo interno con le tre varietà presternale, soprasternale, sottosternale. Delle affezioni infiammatorie le più comuni sono la periostite e l'osteomielite acute: esse conducono facilmente alla formazione di ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEOMIELITE – TUBERCOLOSI – PERIOSTITE – ACROMION – SIFILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAVICOLA (2)
Mostra Tutti

allergia

Dizionario di Medicina (2010)

allergia Paola Minale Basi fisiopatologiche delle malattie allergiche Le malattie allergiche sono la conseguenza di una risposta immunitaria anomala nei confronti di antigeni presenti nell’ambiente, [...] importante l’azione di molecole delle cellule endoteliali (ICAM-1) che favoriscono il passaggio delle cellule infiammatorie, granulociti ed eosinofili, dal torrente circolatorio ai tessuti sede di flogosi allergica. Sintomatologia delle allergie Sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allergia (8)
Mostra Tutti

Cellule staminali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellule staminali Robert C. Bielby Robert Nerem Julia M. Polak Neil S. Tolley Archana Vats Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] avere proprietà sofisticate, che sopravanzino i requisiti elementari di aumentare l'adesione cellulare e limitare le reazioni infiammatorie. La combinazione di questi materiali con le cellule permetterà di produrre impianti di tessuto vivente dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – CELLULE STAMINALI EMBRIONALI – CELLULA STAMINALE NERVOSA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellule staminali (4)
Mostra Tutti

Sordità

Universo del Corpo (2000)

Sordità Marco Fusetti La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] Fra le cause di ipoacusie riguardanti invece l'orecchio medio, più frequenti e importanti, figurano le forme infiammatorie e infettive, le perforazioni della membrana timpanica, le disfunzioni della tuba di Eustachio, le disarticolazioni della catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA DI MENIÈRE – CORTECCIA CEREBRALE – MEMBRANA TIMPANICA – SCLEROSI MULTIPLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sordità (5)
Mostra Tutti

cefalea

Dizionario di Medicina (2010)

cefalea Sensazione dolorosa, diffusa o limitata ad alcuni distretti del capo. La durata può variare da pochi secondi fino al dolore continuo; l’intensità può essere lieve (non influente sulle attività [...] con le sue terminazioni periferiche gli spazi perivascolari meningei, determinerebbe in questa sede la liberazione di citochine infiammatorie responsabili del dolore. Cefalea di tipo tensivo È la forma di c. più frequente (come crisi sporadiche ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTRASMETTITORI – CALCIOANTAGONISTI – OSSIGENOTERAPIA – ANTIEPILETTICI – TRAUMA CRANICO

lombalgia

Dizionario di Medicina (2010)

lombalgia (o lombaggine) Oreste Moreschini Piero Piciocco Sintomatologia dolorosa limitata alla regione posteriore della colonna vertebrale nel tratto compreso tra il margine costale e la piega glutea. [...] loro protrarsi nel tempo. Si distinguono forme artrogene, da instabilità vertebrale (dovute a senescenza del disco), tumorali, infiammatorie, infettive ed infine idiopatiche. La forma idiopatica è tipica dei soggetti giovani. Data l’efficacia della ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTURA MUSCOLARE – RACHIDE LOMBARE – PERIOSTIO – VERTEBRA – OBESITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lombalgia (1)
Mostra Tutti

stomaco

Enciclopedia on line

stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia [...] ) e post;anastomotiche, pilorospasmo, gastroptosi, volvolo, invaginazione, dilatazione acuta ecc. La diagnosi delle affezioni infiammatorie, ulcerose e neoplastiche, oltre che dagli accertamenti radiologici, è stata facilitata dall’endoscopia. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO – ARTERIA CORONARIA – ACIDO CLORIDRICO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomaco (4)
Mostra Tutti

peste

Enciclopedia on line

Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894. La p., oltre all’uomo [...] e da edemi. Si previene con la vaccinazione specifica. P. suina Malattia epidemica (detta anche colera dei suini), virale, caratterizzata da lesioni infiammatorie e necrotiche a carico di vari organi dovute a virus Flaviviridi, del genere Pestivirus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA INFETTIVA – COLONNA VERTEBRALE – YERSINIA PESTIS – CHEMIOTERAPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peste (5)
Mostra Tutti

uretere

Enciclopedia on line

uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina. Anatomia comparata Gli u. [...] . L’ureteroidronefrosi è caratterizzata dalla dilatazione dell’u. associata a una idronefrosi. Le affezioni infiammatorie (ureteriti), acute o croniche, sono generalmente secondarie a flogosi vescicale, pielorenale o ad affezioni intestinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ESAME ENDOSCOPICO – ESCHERICHIA COLI – VESCICA URINARIA – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uretere (2)
Mostra Tutti

esofago

Enciclopedia on line

Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti [...] fibroscopi. Chirurgia Esofagectomia Asportazione chirurgica di un tratto di e., in caso di lesioni infiammatorie, neoplastiche o chimiche. La continuità del canale alimentare viene ripristinata mediante esofagoplastica o esofagostomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ESAME ENDOSCOPICO – INFIAMMAZIONE – ANTISPASTICI – EPIGASTRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esofago (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 43
Vocabolario
infiammatòrio
infiammatorio infiammatòrio (ant. inflammatòrio) agg. [der. di infiammare]. – Che concerne l’infiammazione (nel sign. medico); flogistico: processo i.; stimoli, agenti infiammatorî.
sinovioliṡi
sinoviolisi sinovioliṡi s. f. [comp. di sinovia e -lisi]. – In medicina, alterazione della membrana sinoviale provocata mediante inoculazione intraarticolare di acido osmico (s. chimica) o di oro radioattivo (s. isotopica) come alternativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali