• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2889 risultati
Tutti i risultati [13901]
Storia [2889]
Biografie [4779]
Arti visive [1106]
Religioni [899]
Letteratura [756]
Geografia [545]
Diritto [504]
Economia [489]
Musica [367]
Temi generali [310]

Brunanburh

Enciclopedia on line

Antica località dell’Inghilterra, di incerta identificazione, nella quale nel 937 il re Etelstano sconfisse l’esercito confederato di Danesi, Irlandesi, Scozzesi, ai quali si era anche unito Eugenio, re [...] dello Strathclyde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESERCITO CONFEDERATO – INGHILTERRA

esquire

Enciclopedia on line

Titolo onorifico attribuito in Inghilterra a coloro che non erano né cavalieri consacrati né servi. Più volte si cercò di precisare a quali categorie spettasse: nel 1628 fu attribuito da sir J. Coke a [...] chiunque avesse diritto al titolo di gentleman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: INGHILTERRA

hundred rolls

Enciclopedia on line

Nell’Inghilterra medievale, registri tenuti a cura delle corti dei hundred, suddivisioni amministrative dello shire. La loro origine risale all’inchiesta ordinata da Edoardo I (1275) per reprimere l’invadenza [...] feudale sulle franchigie locali e nell’amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Arundel

Enciclopedia on line

Arundel Centro dell’Inghilterra meridionale, West Sussex, sul fiume Arun. Conti di A. Titolo nobiliare, confermato da Enrico II nel 1154 a William de Albini (m. 1176). Fu assunto dalla famiglia Fitzalan nel 1289 [...] con Richard I e passò nel 1580 ai duchi di Norfolk, nella cui famiglia rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DUCHI DI NORFOLK – INGHILTERRA – ENRICO II – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arundel (1)
Mostra Tutti

Thurlow, Edward

Enciclopedia on line

Lord cancelliere d'Inghilterra (Bracon Ash, Norfolk, 1731 - Brighton 1806) dal giugno 1778 all'apr. 1783 e, dopo l'ascesa di Pitt il Giovane, dal dic. 1783. Tenne, nel gabinetto, un atteggiamento indipendente, [...] pur rimanendo devoto al re. Pitt ne ottenne l'esonero nel 1792 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BRIGHTON – NORFOLK

Bosworth Field

Enciclopedia on line

Località dell’Inghilterra centrale, nel Leicestershire, presso Market Bosworth. Il 22 agosto 1485 vi ebbe luogo la battaglia finale della guerra delle Due Rose in cui Riccardo III fu sconfitto e ucciso, [...] e che aprì la via all’instaurazione della monarchia dei Tudor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – RICCARDO III – INGHILTERRA

Kendal, Ehrengarde Melusine, contessa von der Schulenburg, poi duchessa di

Enciclopedia on line

Kendal, Ehrengarde Melusine, contessa von der Schulenburg, poi duchessa di Dama di corte d'Inghilterra (Emden 1667 - Kendal House, Isleworth, 1743). Damigella d'onore dell'elettrice Sofia di Hannover, divenne (1690 circa) una delle favorite del figlio di costei, il futuro Giorgio [...] I, al cui seguito fu quando questi (1714) cinse la corona inglese. Nel 1719 fu fatta duchessa di Kendal; poi (1723), da Carlo VI, principessa dell'impero con il titolo di Eberstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CARLO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kendal, Ehrengarde Melusine, contessa von der Schulenburg, poi duchessa di (1)
Mostra Tutti

Justiciar

Enciclopedia on line

Titolo attribuito, nell’Inghilterra normanna e del primo periodo angioino, agli ufficiali della Corona e in particolare ai giudici che presiedevano le corti regie delle contee o quelle feudali. Dal regno [...] di Enrico II (1154-89) fu detto summus iusticiarius o iusticiarius anche il primo ministro in quanto, in caso di assenza del re, presiedeva alle cause assegnate alla giurisdizione sovrana. Creando talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: HUBERT DE BURGH – INGHILTERRA – ENRICO II

Temperley, Harold William Vazeille

Enciclopedia on line

Storico (Cambridge, Inghilterra, 1879 - ivi 1939); fu nella delegazione inglese alla Conferenza per la pace a Versailles (1919); nel 1921 fece parte della commissione incaricata di stabilire le frontiere [...] albanesi; prof. di storia moderna a Cambridge, presidente del comitato internazionale di scienze storiche (1933-39). Con G. Gooch ha pubblicato British documents on the origin of the war, 1898-1914 (13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VERSAILLES

Bolton

Enciclopedia on line

Bolton Città dell’Inghilterra occidentale (141.700 ab. nel 2005), nella contea metropolitana della Grande Manchester. È uno dei più antichi mercati lanieri inglesi e R. Arkwright vi usò per la prima volta un [...] telaio meccanico (1768 circa). L’industria cotoniera vi si sviluppò a partire dal 17° sec., quella del ferro e dell’acciaio verso la fine del 19° secolo. Attualmente il settore industriale comprende anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INGHILTERRA – ACCIAIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 289
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali