• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [13901]
Biografie [4779]
Storia [2889]
Arti visive [1106]
Religioni [899]
Letteratura [756]
Geografia [545]
Diritto [504]
Economia [489]
Musica [367]
Temi generali [310]

RIFIUTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIFIUTI Eugenio Mariani Aurelio Misiti-Enrico Rolle Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] produzione del carbonato sodico, effettuato col processo Leblanc, caratterizzato da sottoprodotti inquinanti (che in Inghilterra avevano provocato la prima legge antinquinamento), venne sostituita col processo Solvay caratterizzato da sottoprodotti ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERI TERMOINDURENTI – POLIMERI TERMOPLASTICI – RACCOLTA DIFFERENZIATA – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFIUTI (7)
Mostra Tutti

CAVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 570; App. II, I, p. 540) Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] m, lunghezza del collegamento 119 km), che è stato il primo di questo tipo, e il recente collegamento tra Francia e Inghilterra attraverso lo stretto della Manica, composto da 4 coppie di c. tensione ± 270 kV, potenza massima trasmessa 2000 MW con ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CAVI PER TELECOMUNICAZIONI – ALTA E ALTISSIMA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVO (4)
Mostra Tutti

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] girasole viene importato in Europa, inizialmente per uso ornamentale, e successivamente anche per il consumo degli acheni. È in Inghilterra che si inizia a estrarre l'olio dai semi di questa pianta, non per fini alimentari, ma per utilizzarlo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE

CRESPI, Silvio Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Silvio Benigno Roberto Romano Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] sua esperienza da uomo d'affari nelle trattative commerciali. Ottenne perciò considerevoli aiuti soprattutto da parte dell'Inghilterra, aiuti che tuttavia risollevarono in parte la situazione alimentare dell'esercito, ma non quella della popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Silvio Benigno (1)
Mostra Tutti

FERRARIS, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Dante Elisabetta Orsolini Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] provvedimento transitorio che mirava essenzialmente a proteggere la produzione nazionale dalle leggi protezionistiche di altri paesi, come l'Inghilterra e la Francia, esso fu criticato non soltanto dai liberisti, ma anche da coloro che erano contrari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE

Sale

Universo del Corpo (2000)

Sale Eduardo Farinaro Saverio Stranges Giovanni Guglielmucci Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] muscolatura liscia dei bronchi, oltreché delle arterie, viene influenzata da un'elevata assunzione di sale alimentare. In Inghilterra e in Galles la mortalità per asma bronchiale è risultata correlata significativamente con la quantità di sale pro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sale (6)
Mostra Tutti

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] degli obiettivi, anche in Italia, del riformismo socialista, sull’esempio di quanto rivendicato dal movimento fabiano in Inghilterra e dalle amministrazioni comunali socialiste di altri Paesi europei. «Critica sociale», la rivista di Filippo Turati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

Farmaco

Universo del Corpo (1999)

Farmaco Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] Kock. 5. La rivoluzione dei farmaci di sintesi Nell'Ottocento, la Germania dimostra di essere, dopo l'Inghilterra, il paese europeo che appare maggiormente avviato al processo di trasformazione socioeconomica legato alla rivoluzione industriale e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmaco (5)
Mostra Tutti

BUGATTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Ettore Mario Barsali Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] Bibl.: Dispersi gli archivi della fabbrica per le due guerre mondiali, molti documenti sono stati raccolti da privati, specie in Inghilterra, dove a Londra è attivo il Bugatti Owners' Club. Numerosi gli articoli e le pubblicazioni sul B., e di vario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – ALBERO MOTORE – ILLUMINISTICO – TRASMISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGATTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

GALBANI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBANI, Egidio Andrea Colli , Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] commerciale in campo caseario attiva sui mercati d'esportazione, e principalmente negli Stati Uniti, in Sudamerica e in Inghilterra. Sempre più stretti si fecero nel frattempo i legami con l'azienda "di famiglia" degli Invernizzi; mentre questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali