LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] sermoni nelle solennità di tutti i santi sino alla festa degl'innocenti", e Prediche quaresimali (ibid. 1671). Completa la produzione -31, IV, p. 163; F.S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, Milano 1752, II, p. 308; VI, p. 195; VII, p. 12; F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] Cacciata di Gioacchino dal tempio, la Strage degli innocenti, la Fuga in Egitto, collocate nella zona E. Lunghi, G. di B., in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, pp. 579 s.; Id., Maestro di Figline, ibid., pp. 620 s.; A. ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] ricordano: Un anno di guerra (settembre 1911 - settembre 1912), Milano 1912; La guerra libica e le spese militari, ibid. 1913 pp. 91, 98, 155 n., 242; Z. Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti - G. Sabatucci, Storia del PSI, I, Le origini e l'età giolittiana ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] con un saggio di E. Piscitelli, Roma 1974, ad ind.; A. Landuyt, Le sinistre e l'Aventino, Milano 1976, ad ind. (in partic., pp. 327-329); M. Degl'Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra di Libia, Roma 1976, ad ind.; S. Miniati, PSIUP, 1964-1972 ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] , 2004, p. 238 n. 24; cfr. Ravenna, Biblioteca Classense, 176; Torino, Biblioteca nazionale, 1302 (H.V.40); Milano, Biblioteca universitaria, D XIII, 41; Graz, Universitätsbibliothek, 195, ff. 87r-92v), mentre va probabilmente attribuita al periodo ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] Nicola di Bari nell’atto di liberare tre innocenti condannati a morte (Zanica, Parrocchiale); il successo Musei civici di Pavia. La Quadreria dell’Ottocento, a cura di S. Zatti, Milano 2002, pp. 82-93 nn. 28-34; Accademia Carrara di Bergamo. I dipinti ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marco Severini
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Fermo il 4 gennaio 1835 da Benigno e da Brigida Billé.
Fu educato ai valori cristiani da «pii e buoni genitori» (Cronaca contemporanea, 1868, [...] protesta «dei francesi e dai parenti delle innocenti vittime romane»; dall’altra, Indro Montanelli, Il processo M. e Tognetti, in Dizionario del Risorgimento Nazionale, I, I fatti, Milano 1933, pp. 713-714; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] olio su tela Un episodio della strage degli Innocenti (Firenze, Galleria dell’Accademia; Bernardini - ); L. Bassignana, P. A., in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1991, p. 977 s. (con bibliografia); A. Borgogelli, A. P. a Bologna ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione, Bari 1969, ad ind.; A. Landuyt, Le sinistre e l’Aventino, Milano 1973, ad ind.; M. Degl’Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra di Libia, Napoli 1976, ad ind.; F. Piva, Lotte contadine e origini ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] a Brera nel 1838 e donò all’Accademia di Milano, dove tuttora si conserva, presso le Civiche Raccolte d il permesso di collocare nella scuola il gesso della Strage degli Innocenti (Firenze, Archivio dell'Accademia di belle arti, Affari 1862, ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...