• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
779 risultati
Tutti i risultati [779]
Biografie [328]
Arti visive [200]
Storia [95]
Religioni [49]
Letteratura [48]
Diritto [37]
Cinema [30]
Architettura e urbanistica [20]
Economia [20]
Musica [18]

DONEDA, Giuseppe, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] poche opere; fra queste l'Annunciazione e la lunetta con la Strage degli innocenti (con evidenti riferimenti a Guido Reni) nella chiesa di S. Sebastiano a Milano, entrambe databili al 1644, come si rileva dal testamento del committente, il senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLDI, Angelo Antonio Carrannante – Nacque a Montichiari, presso Brescia, il 20 ag. 1799, da Antonio e Angela Grassi. La data di nascita, diversa da quella riportata da vari dizionari ed enciclopedie, [...] passati per le armi perché ritenuti responsabili della morte di alcuni soldati francesi: I tre innocenti da Montechiaro. Narrazione storica… (Milano 1835). Il M. dichiarò d’essersi deciso a narrare brevemente quella vicenda dolorosa «affinché la ... Leggi Tutto

Accattone

Enciclopedia del Cinema (2004)

Accattone Serafino Murri (Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] e picchiata. La donna, impaurita, denuncia quattro innocenti e viene arrestata. Accattone resta senza lavoro. settembre 1961. P.P. Pasolini, Accattone, in Alì dagli occhi azzurri, Milano 1965. P.P. Pasolini, Il mio Accattone in Tv dopo il genocidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI KARLOVY VARY – JOHANN SEBASTIAN BACH – PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accattone (1)
Mostra Tutti

CASTAGNO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTAGNO, Luigi (Gino) Francesco M. Biscione Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] capo del servizio di progettazione dell'Alfa Romeo di Milano e poi direttore tecnico alle officine Viberti di Torino biografico, I, Roma 1975, ad vocem; M. Degl'Innocenti, Storia della cooperazione in Italia. La Lega nazionale delle cooperative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREMA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMA, Giovambattista Salvatore Puglia Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] 'arte dei pittori più accreditati, come Coromaldi, Lionne, Innocenti, Noci, di cui presto il C. seguì le ss., 71 s.; Musei e Gallerie di Milano, L. Caramel-C. Pirovano, Gall. d'arte moderna. Opere del Novecento, Milano 1974, n. 436; [E. M. Eleuteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COROMALDI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COROMALDI, Umberto Salvatore Puglia Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] presenza dell'artista a questa mostra, insieme con quella di Innocenti, di Noci e di Lionne, era in spirito con l 1931, p. 79, tav. XIV; G. Severini, Tutta la vita di un pitt., Milano 1946, p. 23; Pitt. e scultura alla Gall. naz. d'arte moderna, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Germania anno zero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Germania anno zero Carlo Lizzani (Italia/Germania/Francia 1947, 1948, bianco e nero, 78m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Salvo D'Angelo, Alfredo Guarini per Tevefilm/ Sadfi/UGC; [...] ferite profonde lasciate, nell'animo di una creatura innocente, dalla guerra e dall'ideologia che l'aveva 1949, poi in Qu'est-ce-que le cinéma, Paris 1961 (trad. it. Milano 1973). J. Narboni, Allemagne année zéro, in "Cahiers du cinéma", n. 290-291 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – PITTURA METAFISICA – CINEMA NEOREALISTA – ROMA CITTÀ APERTA – IDEOLOGIA NAZISTA

MENGARONI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGARONI, Ferruccio Emilia Capparelli MENGARONI, Ferruccio. – Nacque a Pesaro nel 1875 da Romolo e da Teresina Giuliani. La sua figura di ceramista è legata alla temperie culturale caratterizzata dal [...] 1986), quando eseguì anche La strage degli innocenti (collezione privata) dall’incisione di M. Raimondi Ceramiche artistiche Molaroni: storia della fabbrica dal 1880 ai giorni nostri, Milano 1998, pp. 232-234; E. Terenzi, La maledizione della Medusa ... Leggi Tutto

Cabiria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Cabiria Gianni Rondolino (Italia 1913, 1914, colorato, 162m a 18 fps); regia: Giovanni Pastrone; produzione: Giovanni Pastrone per Itala; sceneggiatura: Giovanni Pastrone; didascalie: Gabriele D'Annunzio; [...] Segundo de Chomón; scenografia: Giovanni Pastrone, Camillo Innocenti; musica: Ildebrando Pizzetti, Manlio Mazza. Siamo a di qualche personaggio), presentato in prima mondiale a Torino, Milano e Roma con grande pubblicità e concorso di un pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – GABRIELE D'ANNUNZIO – ILDEBRANDO PIZZETTI – GIOVANNI PASTRONE – BARTOLOMEO PAGANO

Vannucci, Atto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vannucci, Atto Maurizio Tarantino Storico e filologo, nato a Tobbiana di Montale nel 1810 e morto a Firenze nel 1883. Dopo gli studi in seminario a Pistoia, insegnò nel Collegio Cicognini di Prato (dove [...] , Torino 1907; Lo studio dell’antichità classica nell’Ottocento, a cura di P. Treves, Milano-Napoli 1962, pp. 725-74; S. Bertelli, P. Innocenti, Bibliografia machiavelliana, Verona 1979, pp. CLXXXIV-CCV; Le carte Vannucci nell’Archivio contemporaneo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FRANCESCO GUICCIARDINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FELICITÉ DE LAMENNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vannucci, Atto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 78
Vocabolario
Manettismo
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali