Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata al N. e all'O. dal Sūdān Francese, al S. dalla Costa d'Avorio, dalla Costa d'Oro, dal Togo e dal Dahomey, all'E. dalla Colonia del Niger, dalla [...] dell'Africa Occidentale Francese essendo la più popolata, avrà senza dubbio un eonsiderevole sviluppo, commerciale e civile, quando saranno state migliorate le comunicazioni e quando la ferrovia della Costa d'Avorio sarà giunta ino a Bobo-Dioulasso. ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è dato un assetto repubblicano di tipo presidenziale. Il potere ... ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale dell'A.V. è la zona con aree più densamente popolate, situate intorno all'antica capitale ... ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] plurali del presente indicativo dei verbi di prima classe (lavono); uscita in -i della prima e terza persona singolare e in -ino della terza persona plurale del congiuntivo presente dei verbi di seconda, terza e quarta classe (che io, egli abbi, che ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] . 9r.14 (non corretto da C); la 3a persona singolare e la 3a persona plurale del congiuntivo imperfetto in -i, -ino (Manni 1979, pp. 159-61): moltissimi esempi con emergenze contrarie appena rilevabili (rincorasseno CP 69 53r; fusse Istorie aut. 2r ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] . In alcuni casi, l’aspetto morfologico dà sì qualche informazione: per es., i nomi di agente in -ino designano persone che fanno lavori umili (stagnino, vetturino, attacchino), i collettivi in -ame designano entità considerate negativamente ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] si confrontino i lessemi piccolo, piccino, minore, minimo rispetto a grande, massiccio, maggiore, massimo, o il suffisso -ino rispetto a -one.
L’associazione soggettivamente comprovata tra timbro vocalico e dimensione ha un fondamento biologico, dal ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] usi al plurale invece che al singolare (i risi, le trippe). Nettamente preferito è il suffisso diminutivo -etto rispetto a -ino. Molto spesso i dimostrativi sono rafforzati: ’sto uomo qua, quela dona là. Ancora, si deve al ➔ sostrato dialettale l’uso ...
Leggi Tutto
L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] (oliveto), -icciolo (porticciolo), -iera (saliera), -iere (portiere), -iero (ospedaliero), -ificio (panificio), -ile (canile), -ino (alpino), -ite (tendinite), -ivo (festivo), -izia (pigrizia), -izio (edilizio), -oma (linfoma), -one (affarone), -ore ...
Leggi Tutto
critical legal studies (o Crits)
Giovanni Marini
critical legal studies (o Crits) Fenomeno intellettuale e politico che si è diffuso a partire dalla fine degli anni 1970 in tutto il Nord America, conquistando [...] Il movimento ha generato nuove correnti come il femminismo radicale e nuove tendenze come la Critical race theory, i Lat(ino/a)crits, la Postcolonial theory e i Queer studies. In questa chiave, anche la tradizionale impostazione di law and economics ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] in L'Illustrazione italiana, 26 marzo 1876, p. 338; C. Steiner, Colombo nella poesia epica italiana, Voghera 1891, pp. 85-104; Ino da Venegone, Tra gli autografi, in Illibro e la stampa, Milano, VII, 1-2 (1913), pp. 54 s.; L. Cisorio, GliIstituti ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] qui libertatem tenebris servitutis oppressam sua felici vi[ctoria (?)] / [nova] luce inluminavit [d(omino)] n(ostro) Flavio Valerio Constant[ino] / Maximo Pio Felici Invicto Aug(usto) / [- - -] Va[l(erius?) Paulus v(ir) p(erfectissimus)] p(raeses) p ...
Leggi Tutto
ino-
[dal gr. ἴς ἰνός «fibra»]. – Primo elemento di parole composte, italiane e latine, formate modernamente nel linguaggio scientifico, con riferimento alle fibre di tessuti animali o vegetali: inocito, inotropo, ecc.
-ino1
-ino1 (f. -ina). – Suffisso alterativo e derivativo, di varia origine (in alcuni usi presente già in latino), adoperato con funzioni varie: 1. Con valore alterativo, forma il diminutivo di sostantivi, come nipotino, visino, gattino,...