Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] d'Italia; la chiesa di S. Maria Madre di Dio fu edificata per ordine (ex iussione) dell'esarca Isacio e da lui dedicata, "per volere .
L'autorità ecclesiastica, molto bene radicata nell'ambiente e, insieme, portatrice di una tradizione tipicamente ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] fu deciso di dare al nuovo Impero un ordinamento feudale e di mettere a capo di questo anche con alcuni forastieri, tutti insieme deliberorno con buona licenza pero del sulle quali a Venezia non si era bene informati (castellum Andre cum tota insula ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] i registri amministra-tivi e i codici fiscali ordinati da Ġāzān Ḫān per il bene della popolazione; (9) il bayt al-mutawallī una delle tre personalità predominanti nel movimento scientifico di Samarcanda, insieme a Ġiyāṯ al-Dīn al-Kāšī e ῾Alā᾽ al-Dīn ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] si accinse a rimettere ordine anche nei rapporti con , il 1° gennaio 360, Macedonio era stato deposto, insieme con altri vescovi, e sostituito da Eudossio di Antiochia; Lucam IV 29: «Dei minister sit qui bene potestate utitur»; ma anche epist. 17,13 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] espresso nel ritmo e nell'ordine della costruzione come insieme. In un sistema ordinato di tale complessità la struttura tanto da farlo considerare un nuovo materiale resistente. E bene ha detto a tal proposito lo stesso Freyssinet nella giornata ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] e consolidare il consenso civico, insieme al progetto di ampliamento della un consigliere ducale, affermò: "oltre ogni bene, i nostri maggiori e noi stessi co' Brevi in mano e coll'arme. E ordinò, che fosse principiato dal primo Doge in Rialto, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] insieme degli elementi che hanno determinato nei capi del consiglio tanta risolutezza e tanta severità nell'emanazione del loro mandato.
Un ordine 128v.
99. Ibid., c. 129v.
100. D. Morosini, De bene instituta, p. 190.
101. A.S.V., Avogaria di comun, ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] nome di poeta], / fannomi onore, e di ciò fanno bene (If IV 91-93). Un ‛ onore ' che si IX 106-107, X 10-12), l'ordine morale entro cui esaltare la propria libertà, e dico fra la figura agente e l'insieme dei valori terreni e ultraterreni che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] che contenevano entrambe importanti testi medici, insieme ad altri materiali attinenti alla medicina delle conoscenze mediche.
È bene notare che i testi idea di una corrispondenza tra l'ordine politico e l'ordine naturale; una vera e propria cosmologia ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] grande proprietà di forma, funzionale e raffinata insieme, che riflette bene il carattere dell'uomo. Lo si ricorda qui fine di consegnare Roma ai Goti che allora l'assediavano, per ordine di Belisario fu deposto e inviato in esilio in Licia (Asia ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...