Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e contemporanei: il vasto repertorio testuale è ordinato anche in questo caso per temi e e l'avevo immessa tutta nei racconti insieme a tutto ciò che conoscevo di quelle "Spesso io penso che se tutto il bene che abbiamo veduto nello sport non è stato ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] dell'Arte a realizzare un insieme decorativo completo di un ciclo considerando noi molto bene, et diligentemente esaminando Grandi of Venice, p. 279 affermava che essi "riflettevano l'ordine sociale più che cancellarlo". Cf. Id., La politica sociale, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] gli occhi per veder l'opere sue così bene come a i filuorichi, gli ha anco ristampano tutte le sue opere insieme, ed egli ha volsuto cit., vol. II, p. 563, p. 624, p. 462 (nell'ordine).
A p. LX: i due brani di Magalotti sono in questo volume, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] – e perciò scarsamente visibile – è bene, però, tener conto, per capire come la rovina individuale. Forse è da questo ordine di pensieri che deriva, in ultima analisi, che prenda ad oggetto un paese nel suo insieme, in una determinata epoca? È da ‘ ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] io ne son morta, il verbo impediendi va sottinteso, e tutta insieme la frase è brachilogica: " il fatto che io me ne fossi più avanti): la nostra anima... allora opera bene che 'l corpo è bene per le sue parti ordinato e disposto (Cv IV XXV 11); Allor ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] esempio, è 'giovevole' desiderare il bene degli esseri viventi, non provare alcuna le vesti consunte di un monaco compaiono, insieme alle feci, alle piume e alla pelle molto importante, si può usare, in ordine decrescente di efficacia, il succo fresco ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e dà il suo contributo anche animando, insieme ad alcuni giovani (tra i quali Romano Prodi invece, o semplicemente di tutelare un bene e un diritto umano primario e non come tutrice e l’iscrizione all’ordine del giorno dei lavori parlamentari di ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] dolcezza e soavità che ha mostrata, che se bene vedesse di non far quel frutto che V una tradizione «civica» e insieme spirituale veneziana e qualcun altro dal ’53 al 1668.
104. Procuratore dell’ordine somasco e poi vescovo di Famagosta dal 1633 al ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] assai meglio di me ciò che conviene al bene pubblico, eseguisco i Loro ordini con la più pronta ubbidienza, tranquillo come sono cui si desume che Bilio era stato incaricato, insieme a Rampolla, di riassumere gli esiti del dibattito tenutosi ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] a quello sacerdotale, nella misura in cui è ordinato al conseguimento di un bene superiore quale la salvezza eterna28. Tale preminenza fa . Quest’ultima offre quindi ai lettori medievali un insieme di canoni che definisce in chiave dualista i rapporti ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...