Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] riconoscersi qualsiasi forma di ordinamento giuridico.Il popolo, dunque, restava insieme di soggetti unificati dal separazione dei popoli è anche una garanzia contro il dispotismo. Herder sa bene, e lo dice, che tutti i popoli hanno, almeno una volta ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] anno. E, tuttavia, si comprende bene, dalle parole del direttore come da riforma di Cesare Maria De Vecchi, un ordinamento in progress: tanti furono gli interventi pronunciare il proprio heri dicebamus ma, insieme, una gran consapevolezza che ciò ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] : «in politica non vide chiaro, ma tenne fermo, osservando sempre in bene ciò che tornava di vantaggio alle sue dilette scuole [...] mi son coa» intendenti, poteva nel suo insieme avere quella armonia e quell’ordine nella disposizione delle sue parti ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] 'assemblea venisse convocata periodicamente per discutere del bene e della felicità del re e dei già approvati dalla Camera bassa, in ordine ai quali comunque la decisione definitiva spetta di limite e di cornice insieme, esalterà ancor di più le ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] che la libertà doveva essere bene intesa in senso cristiano e non favore dell’emancipazione di ebrei e valdesi, insieme al futuro vescovo di Pinerolo, Renaldi a inneggiare al ritorno della pace, dell’ordine e dei sovrani. La Repubblica romana e ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] l'eucaristia e non viceversa. Un nuovo insieme di problemi si è quindi posto riguardo elementi positivi che lasciano bene sperare. I lunghi secoli vecchio-cattolici, e dall'altra la prassi dell'ordinazione di vescovi solo a opera di singoli vescovi e ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] di stampa degli anni Venti — appare nell’ordine delle cose che sia proprio uno storico, e fa del fascicolo del novembre 1935 insieme il nr. 11 della quarta 1950, nr. 3, p. 1); e una bene informata sintesi del 1943-1950 a Venezia attraverso una Breve ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] degli ordinamenti bancari vigenti
Per sistema bancario deve intendersi, sotto il profilo giuridico, l'insieme delle norme notevole libertà d'azione priva di autonoma sanzione.
È bene però ricordare che rimane aperta la possibilità di opposizione ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] 226 e 342).
Il problema storico del nuovo ordinamento del Regno è anch'esso una fonte frequente di 122; Amatuccio, 2003). Si sa bene che la commutazione del servizio militare in sembra fossero trasferiti in Puglia insieme con gli altri musulmani ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] si suppone sia vera ed esatta.
Ma esse, nel loro insieme, si presentano in modo disordinato e confuso, come se fossero riuscita a ridurre a definizioni chiare, essenziali, ordinate e bene applicabili i principî maggiormente validi dell'Organon. Da ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...