Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] a cura di Manfredo Tafuri, Roma 1984.
17. Per una visione d'insieme v. Gaetano Cozzi, Stato e Chiesa: vicende di un confronto secolare, ordine che in executione delle preditte leggi et ordini nostri sia eletto priore in questo loco persona da bene ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] insieme di comportamenti che potevano risultare in qualche modo particolarmente lesivi di quell'immagine di ordine ragioni, e il reo ha lo avocato che lo difende. Si discorre bene il negocio; e vi sono anco li contraditori che non lasciano seguire ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Abū 'l-Huḏayl si guarda bene dal fissare quantitativamente la soglia io l'ho interpellato su questa cosa mi ha ordinato di calcolare davanti a lui [con l'aiuto corrispondono meglio a quel movimento dottrinale d'insieme che si osserva tra Abū ῾Alī e ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] da Palermo per le Americhe insieme a un gruppo di compaesani per caso altre mire all’infuori del loro bene spirituale. Poniamo che egli non abbia del tutto Comboniani e dei Saveriani, così come di altri ordini e dei Fidei donum, offriva una serie di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] che si chiama Timeo, che la terra col mare era bene lo mezzo di tutto, ma che 'l suo tondo tutto creata senza mezzo da Dio. Se muoviamo, in ordine topografico, da Inf., III, 7-8 («Dinanzi superamento di tesi precedenti e insieme l'abbandono di fatto ( ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] centri intermedi e villaggi. Insieme costituiscono un tipico assetto a tre ordini gerarchici che riflette l'organizzazione palaziale a Ortaköy/Shapinuwa. Non si conoscono ancora bene vasti quartieri abitativi all'interno delle città hittite, ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] insieme con gli statuti o le consuetudini legali dei territori in questione - generalmente ratificati da Venezia sanzionava l'ordine la pena di osservare che la Repubblica fu sempre bene attenta a evitare che i rappresentanti della Chiesa romana ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Poco prima del 1395 Gian Galeazzo Visconti (1351-1402) ordinò il libro d'ore che porta il suo nome nel programma così annunciato il bene della comunità è posto al e a Medina per la tomba di Maometto.Insieme a tale aspetto emerse presto anche la ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] suo dialetto veneto è la sola lingua che conosce bene. In un testo come questo il dialetto è presente già Dante Alighieri aveva ordinato i dialetti (all’epoca del Trentino è costituito da un insieme di varietà che mostrano diversi influssi provenienti ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] Redentore e sulla successiva lotta tra il bene e il male, e non certo rivolta come pure i difetti dell'ordinamento sociale della produzione. Nel sogno l'incontro con i suoi simili, vuole sentirsi insieme agli altri, e il modo migliore per riuscirci ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...