Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] per le possibili, future implicazioni di ordine politico e militare, non solamente per per Bologna.
Se ora osserviamo nel loro insieme le grandi vie storiche, stese da Roma ager publicus populi Romani".
Come bene ha puntualizzato il Fraccaro (58 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] pubblico di dilettanti colti che accoglieva con favore grandi vedute d'insieme nello stile di Buffon.
Fino al 1800, dunque, Lamarck esiste oppure è funzionale a un bene superiore, come la conservazione dell'ordine e della varietà della Natura. Questa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] di fonemi di Pāṇini è suddiviso in 14 gruppi ordinati secondo il criterio in base al quale sono formulate le che R sia utilizzata insieme a un altro elemento, ', con l'aggiunta della m di śam-, 'star bene' interposta tra i due suoni: amś → aṃś; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] di agopuntura porta, nel 1027, all'ordine imperiale che richiede la fusione di un uomo una serie di determinate formule per un insieme di sintomi. A partire dai Song, i saggi' e asserivano di aspirare al 'bene universale', alla 'saggia grazia' e alla ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] di Costantino precisando bene, a differenza di da questa data, il nome dell’imperatore inizia ad apparire insieme a quello di sua madre Elena, come testimoniano il illustre dal miracolo eterno: e si ordinò di celebrare il canone nel santo martyrium ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] dell’autorità romana. Così l’imperatore ordinò di consegnare la casa del vescovo ’interesse e per il bene sia della Chiesa sia dell Cfr. Eus., h.e. V 24,9.
17 Così sembra potersi ricavare mettendo insieme le notizie di Eus., h.e. V 15 e V 20,1 con Ps ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] è impossibile che un uomo dai molti mestieri possa farli tutti bene. Nelle grandi città, invece, poiché sono molti a richiedere , quanto investire), in definitiva consiste in un insieme di ordini di produzione e di destinazione del prodotto, nonché ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] conosce meno bene, cioè, all'occorrenza, dal senso letterale agli altri sensi. Per porre questa legge sull'ordine da seguire il risalto che sappiamo, in Boezio, la cui Consolatio, insieme al De Amicitia di Cicerone, costituì il libro d'iniziazione ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] presenza discreta nella prima pagina della Persuasione, insieme a quel ritmo «da fiamma a fiamma il rimorso, ma con la coscienza attuale del bene visto come liberazione e gioia; e la coscienza gli studi ed essere stato ordinato sacerdote a Roma. Qui ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] centrale. Per tali vie si diffuse, insieme al buddhismo, anche l'immagine del divinità. Le nuove tendenze sono bene attestate da un rilievo di un ritratto in legno di sandalo di Śākyamuni ordinato dal leggendario Udayāna, re di Kauśāmbī, mentre ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...