L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] di un fine che, pur essendo particolare, doveva essere ordinato al bene dell’interno organismo. L’individuo lo si deve guardare libertà di insegnamento e per la riforma scolastica, insieme al tentativo di ricostituire la facoltà di Scienze sociali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] oscuro («quello che Aristotele si dicesse non si può bene sapere di ciò, però che la sua sentenza non insieme l’opera più importante della letteratura zoologica dell’Antichità, con la quale le conoscenze relative al mondo animale furono ordinate ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] sia al di sopra di chi dirige l'insieme per mezzo della ragione, allo stesso modo in malvagi pensieri per operare la separazione del bene dal male, poiché tutti e due vengono ebrei che vivevano a Gerusalemme e ordinò loro di tradurre i libri in ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] di venticinque anni, ponendo bene in evidenza l’attenzione sua Arcadio, in una legge del 398, ordinava la messa al rogo dei codici eunomiani, paragonati 7,1-2. Costantino aveva incaricato Milziade, insieme con altri tre vescovi galli, di risolvere ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] fonti epigrafiche, è possibile che l’ordine di composizione della lista delle province italiciane numerose e diverse, è piena di ogni bene [...]. L’Italia dunque abbonda di tutto e , furono sradicati [dalla capitale], insieme alle loro armi e all’uso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] creato" (ibidem, p. 187).
In effetti, Maimonide sapeva bene che il problema dell'eternità del mondo non può avere 5 segue che la totalità dell'essere, insieme al Principio Primo, è un insiemeordinato secondo la relazione ‒ logica e assiologica al ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] più strette per delimitare l’insieme degli scritti speculari e per le loro terre, affinché essi ne promuovano il bene e ne tengano lontano il male. Tutto ciò uomini, così come fece Costantino, che ordinò di chiudere i templi pagani e di insegnare ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] per giungere a chiarire che il discorso è un abile saper comporre insieme gli elementi fonici, le sillabe, e quindi i nomi e i In tal modo infatti si sarà provveduto bene alla sicurezza e all'ordinamento della città. Ma riguardo alle mura, coloro ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] certo che nel periodetto che abbiamo ritrascritto l'ordine di grandezza è centrato…, l'oggetto è è un fatto indubitabile, sarà bene che il lettore ponga attenzione al più cari: il disgraziato Ludovico, quasi insieme padre e madre, forse qualcun altro ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] , dichiarando per iscritto che svolgerà bene e con moralità le sue funzioni faticare [per distribuirlo nelle diocesi] insieme con quelli. Ma ora, sebbene Costanzo non ci dà la data di questa prima ordinazione: risale essa a prima del 335 (e precede ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...