ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] rappresentazione in pianta dell'abitato, ordinato geometricamente con le strutture in file altro, materiale miceneo del Tardo Elladico IIIB, insieme a ceramica levigata rossa (i c.d. e anatolica, come del resto è bene evidente anche nel c.d. palazzo- ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] L'immagine ha lavorato bene, ha liberato e raffinato dello spirito con la sua retorica (ordine, numero, conoscenza, stabilità e logica autodifensiva psicologia e la religione sono necessariamente intrecciate insieme e il distinguerle l'una dall'altra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] animale dependendo tutte da uno Auctore, si connectono insieme per comunione di natura, e però come in ma espressione di un'unità e di un ordine, che vanno colti, appunto, con acume e possano compiere le loro imprese, nel bene e nel male, in virtù di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] plastica incentrata sulla lotta tra il Bene e il Male, e in particolare 1284); l'opera svolta in città dai nuovi Ordini; la crescita del potere delle grandi famiglie romane. di S. Giovanni), che "presenta, insieme coi caratteri di un'estrema rozzezza, ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] , e questi mutamenti, a loro volta, sono insieme effetti e cause del cambiamento di rapporti sociali e ; in quali settori, o con quale ordine di priorità, sia opportuno impiegarlo.
Le ragionevolmente prevista per il bene prodotto sarà soltanto quella ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] laici il pane e il vino venivano offerti insieme nel cucchiaio; tuttavia lo zar si comunicava e di ogni aspetto di un degno ordine nella vita della Chiesa. In questo del messia e quindi la vittoria del bene sul male:
Questa idea presuppone la ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] occhi una croce e Cristo in sogno gli ordina di imitare il segno che aveva visto. L convinti dell’essenzialità, per il bene dell’Impero, dei culti tradizionali e durare qualche tempo. Nel 318 ricoprono insieme il consolato Licinio e Crispo, nel ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] tempo avvicendarsi della vita umana: "Dio non serve l'ordine dei tempi: egli lo domina come un re, e più le quattro cardinali, più l'insieme delle virtù che prende vita dal al nostro nr. 2. E non meno bene si leggono alcune parole sulla nr. 12: ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] avrebbero preso il mare a tradimento il duca volle ordinare che da ognuna venisse tolto un asse (6). una deliberazione del 1291, insieme con l'aggiunta di una nave che ha fatto costruire e che - "bene ornata et de marinariis et de omnibus suis ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] al malato dandogli un ordine, come all’uomo paralizzato al quale Asclepio ordinò di portare al mutava il suo corso, verso il bene o verso il male: quel che agire prima di esso: «Se la malattia parte insieme alla cura, non è più rapida di essa; ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...