La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] malvagie del diavolo non possono esibire un ordine simile. In questo contesto, nella metà del computo, che testimonia molto bene lo sviluppo del computo e nel 1120 Walcher di Malvern produsse un insieme di tabelle per calcolare le posizioni del Sole ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] superficie sia in profondità, volta a dargli ordine e spessore; un film che si assenza delle cose appare del tutto chiara e insieme per nulla drammatica. Ciò significa che non media, la voce sembra svolgere assai bene una tale funzione. È la voce ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] e scuole secolari, ed era ordinato soprattutto a fini pratici; la media 136); «[Non] aparano gli uomini laici a parlare bene ... per sapere o per vedere o per sentire gli nozze, e 'n grande alegrezza stettoro insieme» (in latino: «Quo a udito dedit ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] in Italia e risolveva di ordinare a lui la monumentale ancona con sua «disperatione» e del suo timore e insieme la sua irremovibilità dal lavoro alla sepoltura, in vita sua, per rovinarmi. Et avevane bene cagione Raffaello, ché ciò che haveva dell’ ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] famiglia fosse specchio della nazione e come quella beneordinata perché rispettosa dei diversi ruoli e dei doveri 1877, pp. 84, 88), cominciarono a infittirsi, insieme alla convinzione che tale obiettivo poteva essere raggiunto solo facendo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] da non lasciarsi sfuggire due cose insieme, la conoscenza dei significati del che, secondo al-Nadīm, traduceva bene e padroneggiava il greco, il siriaco esito era stato negativo, che al-Ma᾽mūn dà ordine a Yaḥyā ibn Abī Manṣūr al-Ḥāsib di "ritornare ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] in cui gli inerti sono disposti in modo ordinato in strati orizzontali su cui viene poi coperture a volta. Le nuove tecniche si affermano, insieme ai nuovi modelli architettonici, tra il I sec terreno, come spiegano bene le raccomandazioni in tal ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] affrontare questi problemi nell’esigenza primaria di assicurare l’ordine all’interno dello Stato, ma con già chiara tra i vescovi, mi è parso bene che Ceciliano stesso si imbarchi alla volta di Roma insieme con dieci vescovi di quelli che sembra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] termine, nel quale si esprimeva così l'ordine come la bellezza dell'Universo; con la teoria disciplina (come era chiamato l'insieme delle scritture che costituiva il Le fonti iconografiche illustrano abbastanza bene la fortuna di alcune credenze ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] posizione relativa all'interno dei cerimoniali nel loro insieme, vale a dire il loro ordine [...]. La struttura di base è sempre la stessa esemplifica quello che viene definito il principio del 'bene limitato'. In base a tale principio, diffuso in ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...