Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] al momento difficilmente prevedibile.
La fase nascente
Insieme alle organizzazioni sindacali, le regioni sono state ma sono anche di ordine normativo e positivo e intrecciano fattori endogeni ed esogeni al bene ‘assistenza sanitaria’.
Sul ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] di energie e insieme agguerrita contro ogni teorie dei filosofi più idealisti, ed insegnava il bene come fine, l’obbedienza e l’abnegazione così il combattimento. Lui fa come gli è stato ordinato e iscrive sugli scudi il [segno di] Cristo, ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] in rapporto alla personalità vanno ordinate gerarchicamente, e la più altre teorie che tendono invece a individuare un insieme di 'tratti' che sono comuni a tutti persone che ritenevano di conoscere bene ('intimamente' ma senza coinvolgimenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] cavallo ‒ usati come animali da soma e da sella insieme al mulo e all'asino ‒, la pecora, la sono uniformi. Se negli scritti il cui ordine è dato dal nome di ogni singola la sezione prevalente, anche se è bene tener presente che, talvolta, i trattati ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] le quali hanno costituito nel loro insieme quel punto singolare di espansione nel quale sono i soli a poter offrire, quando bene orientati, una vera ‛patogenesi', ossia Ciò è giustificato soprattutto da tre ordini di considerazioni: a) le suddette ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] ordinanze mensili' elencavano i riti, le cacce, le attività domestiche e agricole permesse in ciascuno dei dodici mesi lunari di trenta giorni, insieme sempre dettata dalle condizioni meteorologiche:
è sempre bene seminare il grano dopo la pioggia. ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] comunione religiosa e spirituale di ordine interamente diverso da quello dei ritmi disuguali, ma che ovunque lasciano bene sperare per l'avvenire.
8. Liturgia , di cantare, persino di gridare tutti insieme: vi è qui un fenomeno sociologico. Il ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] doveva ora puntare ad avere insieme la tutela giuridica di un di assemblea», ma che poi non si sapeva bene come attrezzare per far fronte a questo compito. Statuto», la Valle d’Aosta con un suo «ordinamento» e il Trentino-Alto Adige che doveva averlo ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] carattere storico e metodologico insieme, che alla considerazione di ordine temporale aggiunge una valutazione e il repertorio delle risposte per punto di inchiesta; è bene evidenziare che indici e repertori sono incrementabili, e comprendono non ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] in modo unitario e che negli ordinamenti militari e giuridici della repubblica romana sedi fisse con difese molto potenti, bene si prestava a essere il tramite cultura figurativa della penisola giunse – nell’insieme – a un livello infimo di qualità ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...