Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] in modo appropriato e agevolmente ripetibile. Se qualcuno ordina un bene a un produttore, è necessario che i due si sul mercato sempre più lontani e dispersi. È la tecnologia, insieme con il sistema di intermediazioni su di essa imperniato, ciò che ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] Domenico, nel suo De bene instituta re publica. Qui la disamina critica degli ordinamenti s'addentra decisa nella direzione è moderazione. È ben nel mezzo il nobile non ricco e, insieme, non povero. Saprà ben seguire la via di mezzo della saggezza ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] sostenere con la forza delle idee le ragioni del nuovo ordine in Italia. Da nord a sud, grazie alla a moti del 1820-21 bene riflette l’opera di svalutazione puntualmente morale riservato al papa. Nell’insieme la proposta era generica e fondata ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] del sacrificio e la coscienza del peccato insieme alla volontà di far penitenza, e da liturgico per eccellenza e quasi unico in ordine alla messa è il messale romano. presidenti dell’assemblea – a celebrare bene, dando sempre il significato di ciò ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] a rinunciare al trono e a prendere l'abito monastico insieme con la moglie e i figli. Il 1° marzo nei primi giorni di agosto, senza dubbio per ordine di A., i Longobardi del ducato di Benevento, . Problema religioso, è bene chiarire, nell'ambito non ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] . Alla fine della visione Dio ordina al profeta di ritornare sulla Terra insieme, in uno dei due villaggi secondo gli accordi presi. Questo fatto non può non far pensare alla già citata Cronaca apocrifa bulgara, secondo la quale «si volevano bene ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] quando fosse diventata un problema d’ordine sociale. La decisione di Costantino di fede e di giurisdizione: un insieme di problemi di enorme complessità, e la politica religiosa. La tolleranza era un bene in assoluto per alcuni ambienti, pagani e ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] La Puglia, invece, presenta problemi di altro ordine più che di altra natura (per un’introduzione un patrimonio che condiziona nel bene e nel male la qualità al futuro di cui popolazione e territori insieme saranno capaci. Il termine capacità è evocato ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] dei primi tempi invece non aderivano bene alla superficie del vetro cosicché in pittore, i migliori collaboratori insieme con il maestro dipingevano i metà degli anni trenta del sec. 15° aveva ordinato la v. della Passione a Ulma, evidentemente sul ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] , senza pregiudizi né preconcetti, facciamo appello perché, uniti insieme, propugnino nella loro interezza gli ideali di giustizia e per diversi aspetti», per ciò che «richiede l’ordine pubblico o il bene comune della società», e che non era lecito ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...