L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] che era stato tipico dell’ordinamento Cavour e nella sperimentazione di un insieme di variazioni.
Se si barzellette e a dormire. Vi era chi teneva due cappelli; uno da mettere bene in vista, per far credere ad una momentanea assenza dall’ufficio, e l’ ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] erano due vecchie volpi. Insieme misero in piedi quel compromesso – e anche ariano – ha ordinato la morte dei suoi parenti più prossimi fa nei verbali mi ha colpito particolarmente. Se ricordo bene, era “della stessa sostanza del Padre” […]. Mi ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] D. allude agli " aiuti ordinari d'ordine naturale che Dio concede a ben fare etterna luce, " cioè lo lume del sommo bene e lo seme del vero... e dice eterna ), a Rifeo Troiano (XX 69; anche al v. 146, insieme con la ‛ luce ' di Traiano), a s. Pietro ( ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] bene loro e del comune. Né a questo si arrestò. Volle che la scienza avesse assidui custodi che la conservassero e via via l’accrescessero e la dilatassero; e i maestri delle generazioni costituissero un ordine una per una insieme con la nuova ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] studi, stante che il S. Concilio nell’ordinare l’erezione de’ seminari non ha preteso che ’arco di pochi decenni, quando, insieme con il regalismo, tramontò ovunque la il potere di fanatizzare le masse sia nel bene sia nel male»87.
Si trattava di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] Ruggiero Bonghi – è bene che non sia campata in aria; voglio dire, è bene che abbia per ogni e 23 sezioni e, accanto alla parola d’ordine dell’ateismo, ribadì, sul piano dei princìpi, ideologizzazione dell’Opera. Nel 1881, insieme al cambio di nome in ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] il quadro d'insieme, forniscono l'impressione perché non era sempre facile il perfetto ordine di un vasto materiale documentario, mentre ferveva non potuit iam est diu nec potest bene exercere officium cancellarie", Pistorino fu nominato ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] huomo di sua conditione ma che sia da bene, facendoli a quel tempo la biancaria che alle educande v. Silvio Tramontin, Ordini e congregazioni religiose, in AA.VV carega decente». Una Madonna del Rosario, insieme a una «Madallena di marmo fino», ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] una significativa apertura dell'ordinamento verso una moderna concezione dell'ambiente quale bene a fruizione super- riguardano i profili collettivi della tutela (per un quadro d'insieme, v. Alpa, 2002).
L'esigenza di proteggere il soggetto ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] resto il Bruno accusava di non star bene; aveva, quando ritornò in Italia, fare una poesia nuova, che sorga insieme con la visione speculativa nuova che intende sui quindici anni nei conventi domenicani e ordinato sacerdote «alti tempi debiti», fu nel ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...