Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] 'Impero (VI 4). Senza contare che l'umanità nel suo insieme deve ordinarsi nell'universo, di cui è parte, per mezzo di un (V 1); ma il fine di ogni società è il bene comune degli associati: dunque il bene comune è il fine di ogni diritto (V 2); ma ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] , dove lo raggiunge Licinio. Essi esaminano insieme parecchie questioni relative al bene pubblico. Tra queste, la principale concerne la sfera religiosa. A tale proposito, i due sovrani emanano una ‘ordinanza’ in favore dei cristiani di cui, afferma ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] greca che significa ‘messaggero di bene’, opera che rivela fin dal inizio del V secolo, ma fu anche, insieme a Sahak, il promotore di una vasta di vista giuridico, oltre a dirimere questioni di ordine pubblico, sappiamo con certezza che fin dal IV ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] come ordine autonomo fra Intelletto e Anima; le anime razionali; le anime irrazionali; le forme-nella-materia insieme alle per analogia sia con l’unico Principio del reale sia con il Bene quale unico fine a cui mira ogni essere vivente, a cui ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] ravvedere. Senza dubbio, in ogni caso, per tutto un insieme di motivi, l'ascendente del clero che sosteneva a spada era saputo bene cosa fare e si erano prese decisioni che poi vennero corrette. In un primo momento si era ordinato di chiudere le ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] Serapide, ha ricevuto soldi per ordinare un presbitero e ha ordinato di lapidare il suo diacono ministero cristiano, è messo molto bene in risalto da Albano Vilela per l’episcopato gallico fu visto come un insieme: nel concilio di Parigi del 360 ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] elettrico).
Ed è questo che l’evento insieme reale e mediatico dell’11 settembre ha rimesso Jazeera (i due marchi uniti indicano bene l’inscindibilità del fatto materiale e dalla prima di queste opere in ordine di tempo, che appare anche fortemente ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] si noti bene), si possono avere statue colossali che occupano tutti gli intercolumnî dei cortili, svalutando l'ordinato snodarsi della suo conto e danno così varietà notevolissima all'insieme. Questa importanza data ai particolari decorativi in ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] forza operativa della ‛ complessione ' o insieme delle qualità attive dei quattro elementi che (lo sermone, lo quale è ordinato a manifestare lo concetto umano, è in quanto la v. è stato di attuazione del bene (la vertù dee essere lieta, e non trista ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] e di Eleandro, per il carattere apologetico e insieme di consuntivo: non l'odio verso i suoi Tutte le opere, I, p. 117) ordinato alla conservazione dell'universo, che solo interessa fra la consapevolezza che il bene autentico consiste nella morte e ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...