La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] cervello al corpo delle sensazioni e degli ordini che permettono il movimento volontario; il concetto di malattia, è bene specificare che le teorie si ammala solamente l'organismo, nel suo insieme, in seguito alle affezioni che derivano da ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] distintivo di una persona in rapporto a un bene. E la capacità di esercitare una funzione riflette di spazio vitale, e cioè quell'insieme di fatti e valori, obiettivi, , i primi a emergere sono, nell'ordine, quelli di sicurezza; una volta soddisfatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Filiis, Francesco Stelluti e Jan van Eck, e insieme decidono di fondare l’Accademia dei Lincei.
1610 o al miglioramento «del bene della comune società». Il il re di Sardegna, Vittorio Emanuele II, ordina l’inizio dei lavori di scavo del tunnel del ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] sociale
I corpi materiali sono tenuti insieme da legami chimici o elettromagnetici tra i avere tutte le soprascritte qualità, ma è bene necessario parere di averle. Anzi, ardirò , al fine di legittimarlo, l'ordine sociale esistente, è stata in gran ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] suoi miti (l’eroe, la vittoria del bene) bensì li rielabora in funzione della crisi della uno dell’altro, e passano insieme l’estate. Si ritroveranno dopo Faso, nella provincia di Leraba. Lindo e ordinato, con gli uomini nei campi, lontani da ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] la umana civilitade, che a uno fine è ordinata, cioè a vita felice (Cv IV IV 1 e l'altra costituiscono, nel loro insieme, quella temporale beatitudine che viene raffigurata che assicura la pace, il maggior bene di cui possa godere questo mondo. ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] che richiede invece un’ipotesi di ordine sociale al di là di quelli esistenti e in Italia la Pianura Padana nel suo insieme, le aree del Veneto orientale, quelle a grande quantità di quel bene finito che è il territorio, un bene che sembra ancora, a ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] modifica nella loro composizione: non più l’insieme del clero diocesano ma i soli decani e da mettere in opera per il bene della diocesi, nella cornice degli atti una medesima lunghezza d’onda anche in ordine all’attività collettiva dei vescovi. Nel ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] loro città operaie dotate di opere sociali ed edilizia popolare, insieme alle migliaia di aziende familiari e di artigiani, sono certo una chiara e pesante qualificazione di ordine morale (occorre lavorare per il bene comune), ma fu inequivocabile. ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] salito al soglio nel febbraio 1198. L'ordine al clero di predicare la guerra santa per modo o nell'altro dovevano poter viaggiare insieme, pena la rinuncia all'intero progetto. Il le conoscevano quasi tutte assai bene, tanto più che disponevano di ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...