Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] e l’operare per il loro bene, felicità e pace, nonché lo furto – ha abbracciato la nuova fede insieme a 140 capi tribali) e che Charter of Tibetans in exile sulle linee degli ordinamenti d’ispirazione occidentale. In base alla carta, corretta ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] ), annunciato nel 313 d.C. insieme a Licinio, Costantino potrebbe aver fatto avrebbe messo in grado di restituire la pace e l’ordine al travagliato impero». Si veda D.P. Jordan, Gibbon di giustizia e di pubblico bene, e mentre mirava a scalzare ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] e sia pure con le debite differenziazioni di ordine storico ed etico-politico, il ‛ caso si vede, fra le supposte ‛ opere di bene ', intese quale mezzo per eternarsi, vi è all'esilio ingiustamente patito, e insieme al suo retto giudicare attorno il ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] avvertiva i vescovi della Palestina di aver ordinato al comes Acacio di liberare il luogo i sacrifici e i templi pagani intesi come insieme di beni mobili (statue, altari, oggetti almeno in Africa, si conciliava bene con l’intenzione di porre un ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] nei miei auspici. Dunque, che possa toccare la sorte migliore e ogni bene, tanto a te quanto a quelli, ché sono anch’essi tuoi sudditi procedura di ordinazione episcopale per conto di un metropolita. Si precisano poi l’insieme delle regioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] di Yu il Grande, poiché egli restaurò l'ordine del mondo e mise in pratica l'antica specie di coppe che vanno bene per diversi usi. Per questo estremità del fusto vi sono più di cento frutti che insieme sono denominati 'una famiglia' [cioè un casco]. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] a chiare lettere, che il commercio e gli altri ordini della società «hanno con la filosofia un necessario rapporto : utilità e scarsità contribuiscono insieme alla formazione del prezzo; in mancanza di uno dei due termini il bene non ha valore:
Egli ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] è l'aspetto strutturale e ordinante che riguarda le modalità Questa forma strutturale dell'immaginario implica insieme una proiezione soggettiva dell'autore che, anni Quaranta sviluppano intrecci e mescolanze tra bene e male, onestà e illegalità. D' ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] di Gesù Cristo: si badi bene che ci riferiamo soltanto alla in Giudea); la strage degli innocenti, ordinata poco dopo la nascita di Gesù dal ciò per facilitare calcoli di periodi di tempo in cui compaiano insieme anni d.C. e anni a.C.).
Se è vero ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] questa città retta da mercanti, cosicché l'intero ordinamento statale era in qualche modo coinvolto nel commercio: non già un insieme legislativo sistematico quanto piuttosto una nave era anche un bene strategico poiché poteva essere impiegata ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...