Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] intorno a sé. Lo conosceva molto bene perché aveva dato ampie prove della sua che si era autoproclamato vescovo e aveva ordinato diversi sacerdoti81. Ma è possibile che tra gli spagnoli partecipava al concilio insieme con tutti gli altri quel famoso ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] nel proprio ordine, principi fontali e cause inesauribili. Ciò che procede da loro, in quanto cause, è solo bene e se ancora, al suo ufficio apostolico si mosse con dottrina e con volere insieme (v. 97), cioè con l'agonismo della fede e con il ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] veneziano era allora Marco Badoer e ai suoi ordini aveva "otto galee molto ben guarnite di grande Pietro II Orseolo e insieme, nella prospettiva di tempi città è fatta e come essa abbonda d'ogni bene, e come il signore dei Veneziani, il nobile ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] della totalità, e non delle parti, il sommo bene. Queste due condizioni sono entrambe necessarie per attuare la giustizia, ma soltanto insieme sono anche sufficienti. In una totalità ordinata l'ingiustizia può essere introdotta sia dall'alterazione ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] È infatti irrealistico ipotizzare un insieme di centinaia di migliaia di di interesse: ognuno si fa un'idea diversa dell'ordine delle priorità quando si intraprende una riforma" (v in riferimento alla scuola, ma rendono bene l'idea dei compiti che un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] 1484-1546) tra il 1533 e il 1537 per ordine di Alessandro de’ Medici, nipote di Giulio, asceso i bastioni del castello di Bene Vagienna, fatti costruire da Gian per il progetto di Sabbioneta, elaborato insieme a Domenico Giunti (1505-1560), avviato ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] in grande misura (fornendone però insieme una spiegazione) le relazioni fra i pubblici i meriti dei buoni, e la ordinazione sia giusta e legittima per essersi compiuta masse più svantaggiate57.
Lo esprime molto bene Ambrogio di Milano in una frase in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] la metodica ricerca del bene da parte della Natura. di Aristotele allo studio della Natura è evidente nell’ordine in cui si svolge la sua esposizione; per Nell’Universo tutto è collegato e tenuto insieme dalla tensione del pneũma che permea di ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] di questa sorta di fabbrica collaudata ed ordinata di laureati in legge e medicina da ha così il patrizio mercante e, insieme, umanista (16). Se a Costantinopoli per 1446, perché i futuri cancellieri sappiano "bene scribere", la Scuola di S. Marco ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] ordine nel comune. Per svolgere queste funzioni di polizia disponevano anch'essi di un corpo di agenti armati che pattugliava le strade. Insieme costituite da dodici uomini. Non si sa bene quanto queste unità locali fossero organizzate ed efficaci ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...