La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] vari processi vitali, dell'insieme così ridefinito fanno parte la . 617).
Accanto a queste risposte di ordine meramente meccanico esistevano sentimenti dell'anima ‒ buoni né cattivi in senso assoluto. Il bene e il male andavano in ogni caso definiti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] caso, le discussioni sull'ordine del sapere erano quasi sempre sull'ordine dei libri di Aristotele. L'insieme delle scienze, quindi, si per il modo di affrontarli: "È preferibile volere il bene che conoscere la verità […] Perciò sono in grave errore ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] Libro II che esamina il Cosmo nel suo insieme e i libri successivi (III-VI), che legge divina per il loro stesso bene doveva convincere l'animale umano, l di alcune popolazioni, ecc.) o da un ordine geografico.
Uno dei più antichi paradossografi fu ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] ordinata (Veronae 17291732), comprendenti una Historia donatistarum (Opera, IV, coll. 1-674), messa insieme : "Io sono destinato a sagrificarmi per la verità e per il bene pubblico..." (Epistolario, II, n. 1004). A informarci dell'antefatto è ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] huomo mortale, ma solamente fissarlo nel vero bene, che è Iddio, il di cui Cosimo. L'opera vedrà la luce insieme con qualche lettera d'Atanasio solo otto - e vi occupa un posto di prim'ordine - in quel movimento di studi scientifici che iniziatosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] ai due chimici italiani di proseguire insieme a lui il viaggio verso Londra che, secondo la testimonianza di Bertagnini, voleva bene a Piria come a un figlio (R. una volta per tutte una classificazione ordinata degli elementi che consolidava in modo ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] scelta di un comportamento umano, l’affermazione di un Bene determinato» (R. Barthes, Le degré zéro de l simbolizzazione, è un buco nell’ordine simbolico, è la «cosa» stata autenticata da ciò che ne costituisce insieme il limite e la sanzione, e ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] leader del M5S la spari grossa, mettendo insieme poche e roboanti informazioni solo per far presa ’arbitro Proença, all’apparenza il più stremato, ha ordinato un time out per tempo, i primi di questo l’ossessione del mangiar bene è l’ancella dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] tutto ben ordinato, ma anche ridurre l’importanza del clero nella struttura sociale: parte tra le parti e coordinata all’insieme, con maestro Tommaso, è l’uomo, nella sua libertà di scelta tra il bene e il male, tra il giusto e l’ingiusto. E poiché la ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] violentemente divelta dal crollo di parte degli ordini superiori, verosimilmente a causa del terremoto del sul lato opposto sta l'Italia, che insieme a Iuppiter è la più importante figura divina respinta se si considera bene l'intera composizione.
Come ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...