Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] fondata su criteri sconosciuti ai più e quindi non bene accetta. Questa disarmonia e questa incongruenza, secondo i del Regno d’Italia che, insieme a quella sull’unificazione amministrativa, diede vita all’ordinamento del nuovo Stato.
I limiti ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] canonico). Roffredo rappresenta assai bene, nella sua dinamica carriera l'intero sec. XII ‒ erano state aggregate, insieme con decretali più antiche e con altre più Jacopo di Ardizzone, non solo diede un ordine nuovo al testo, ma compose nel terzo ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] pozzo di conoscenze onde attingere, in ordine, il modo «corretto» di rappresentare che vanamente allinea, neppur bene intendendoli, testi e monumenti, » l'arte greca di quei secoli, generò, insieme, anche il mutamento di status e di funzione ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] 7); in realtà un'immagine del bene ultimo, di C. come beatificatore della da lui che è la somma sapienza, insieme al Padre (divina podestate) e allo Spirito Amore...). Il Padre crea ogni cosa secondo un ordine che riflette l'arte che è dentro a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] Petralata e fondando poi sulla Sila nel 1190, insieme a pochi compagni, un eremo concepito come il i re dei Franchi cominciarono trattando bene la Chiesa romana. Con il -89; trad. it. p. 47).
Tre ordini, tre stati
Intorno al 1186-87 Gioacchino sposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] quello della politica accademica; insieme, costituisce anche un luogo uomini tendenti allo stesso fine, cioè al bene comune. Poiché esistono e operano solo gli fine che va oltre l’esistenza terrena, è ordinato solo a Dio e non può sacrificare il ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] eroi che hanno fatto grande la città, in un insiemeordinato che simboleggia il trionfo della potenza ateniese sul caos gioia, malinconia: la grande arte provoca sempre emozioni. Lo sa bene Bailey, che si è appena trasferito in una periferia grigia e ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] che lo spostamento quadratico medio di un insieme di particelle è direttamente proporzionale al temperatura assoluta T. Valori tipici di G sono dell’ordine di 105 Pa per una gomma e 102 Pa per strutturale, si prestano molto bene a questo tipo di studi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] natura' anarchico. La produzione di qualsiasi 'bene pubblico', incluso lo stesso ordine sociale, richiede infatti la soluzione del dilemma (v. March e Olsen, 1997, p. 42). Questo insieme di norme e valori determina il cosiddetto 'costo morale' della ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] sulle spalle. Salito su questa, il nuovo doge ordinò che gli fossero tolti i calzari e così entrò ara ducatus investituram suscepturus erat). Insieme al neo-eletto era salito i duchi veneziani. Conosciamo molto bene la gerarchia imperiale di fine ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...