Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] che l’attività che produce il bene, vale a dire la volontà morale, opera qui come l’«insieme», appunto, delle forme o come l’uno dell’altro secondo una sequenza precisa che definiva l’ordine in cui ciascuno giungeva ad affermare se stesso. Ma dal ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Germania. Da noi le cose non andavano bene, in ogni senso, credibilità e affidabilità non lo è. Ciampi dà un giudizio insieme realistico e fiducioso: vede i difetti, i non con una mossa concordata ma in ordine sparso, di accettare l’elezione per altri ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] quale ti sei armato e che hai ordinato ai tuoi soldati di innalzare come segno. al passato. Del resto lo mostra bene anche il comportamento di Michele, che 240-261, relativamente al testo in oggetto). Insieme con questa si veda M.D. Lauxterman, ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] siano pochissimi i cibi neutri (vale a dire, cibi che vadano bene per tutti e in tutti i momenti della vita), le valenze quest'ultimo caso, per esempio, i tre insiemi possono essere così ordinati, secondo il parametro della vicinanza/distanza rispetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] sire
ne l’esser suo raggiò insieme tutto
30 sanza distinzïone in essordire.
Concreato fu ordine e costrutto
a le sustanze; in grado,123 che di sù prendono e di sotto fanno.Riguarda bene omai sì com’io vadoper questo loco al vero che disiri,126 sì ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] al primo editto di persecuzione, che ordinava di consegnare i libri sacri e – e assai provvisoria – capitale, insieme ai vescovi Reticio d’Autun, Materno godiamo della vita, contempliamo il cielo, stiamo bene nella società degli uomini – è che tutto ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] critica fondata sull’assunzione di «un determinato ordine d’idee» (1903, 1, p. , il dir no al male e sì al bene, ciò che si chiama, insomma, il culto della senso lato: opera di studioso e di cittadino insieme» (cit., p. 47). Con un continuo ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] lunga stagione di agnosticismo della giustizia costituzionale in ordine all’art. 19 l. n. 300/1970 opportuno regolare insieme i . con nota di Pera, G., Va tutto bene nella norma relativa alla costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] cioè colui (o coloro, a volte) che ordina (o ordinano) l'esecuzione di una determinata iscrizione, l materiale epigrafico in lingua araba, insieme alle difficoltà peculiari di lettura dei relativi all'istituzione di un bene come waqf, 'fondazione pia') ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] come ente determinato da un ordine naturale e, insieme, trascendente: cioè, da un ordine nel quale erano cristallizzate la dell’interesse generale (o, nel lessico cattolico, del ‘bene comune’); anche Pio XI nella Quadragesimo anno (1931) espresse ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...