BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] di pender intieramente dalla obedientia mia; così gli ho ordinato che penda affatto dalli consigli, comandamenti et cenni votato secondo coscienza per il bene della Chiesa senza essere mossi B. non sono riuniti insieme, ma dispersi in centinaia ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] regina Maria, che in quel momento si trovava insieme con il marito ad Aix-en-Provence, per vivere in un convento del suo Ordine, morì durante il viaggio a Roma, Da buoni mercanti, i re angioini sapevano bene fare i conti, come dimostra la politica ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] di quell’ardimentosa e insieme dubitosa speranza che la il Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, nell’ordine dei Canti: tanto, pur nella sua poetica intensità, oggettività, e a perseguire perciò il bene, la felicità, e lo stesso piacere ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] concreta, che occupavano all'interno di un ordine storicamente dato, che era insieme politico e sociale, e che attribuiva loro volontà 'particolari' alla 'persona morale' rappresentante il bene supremo dell'unità politica.
La rilevanza dell'opera di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] Il materiale fu suddiviso in 508 capitoli, ordinati per autore, e fu pubblicato nel 1639. erano visti come un contributo al bene del popolo e possono essere considerati raccolse parti di entrambi i lavori, insieme a frammenti di molte altre opere, ...
Leggi Tutto
eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] gli studiosi del suo pensiero a conoscerle per quel che furono bene al di là dell’uso che ne aveva fatto lui. Chi curiosi», che san Gregorio aveva ordinato di bruciare le deche di Tito Livio. Che però si erano salvate insieme alla lingua in cui erano ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] . VII), ma, piuttosto, per intendere un ben ordinatoinsieme di azioni (legislative, regolamentari, finanziarie e fiscali, privatizzazione dell'impresa pubblica. Non si tratta, si badi bene, soltanto di una questione di rapporto tra pubblico e ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] F. Visconti, rinchiuso insieme con lui a Pantelleria, postulato centrale "che l'ordine delle parole sia regolato dall'ordine de' pensieri, o Le banche e l'industria (Napoli 1834; cfr. pure Il bene e il male di una banca, in Il Topo letterato, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] mnemonico accanto al nome di ciascun prodotto; l'insieme è, invece, ordinato secondo la scala dei valori relativi degli esseri da giardino. Un ultimo tipo di opere che illustra bene l'atteggiamento dei letterati nei confronti delle piante sono i ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] solito si manifesta molto prima che il bene (o il materiale) abbia raggiunto la ; la quantità di rifiuti prodotti dall’insieme dei Paesi dell’OECD (Organisation for Economic che il potere calorifico medio risulti dell’ordine di 10 MJ/kg.
In Europa, ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...