Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] di illuminare i concetti che esprime e insieme gli scrittori che lo usano. Dante esistono due fini da perseguire e Dio ha ordinato due guide: l’imperatore per guidare l’uomo mostrano beati che hanno operato il bene attraverso un velo terreno: nel cielo ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] tesi della creazione del t. insieme al mondo era del tutto 'era dal principio del mattino) e 43 (a bene sperar m'era cagione / di quella fera a la tempo, e XXXIX 2 ricordandomi di lei secondo l'ordine del tempo passato; Rime L 2 La dispietata mente ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] grafici tradirebbero la mano di uno scriba tedesco.
L'insieme dei dati testimonia dunque una qualche circolazione di poesia siciliana sezione dedicata ai sonetti l'ordinamento non è altrettanto lineare, ma si intravede bene l'applicazione di criteri ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] può com-porre (alla lettera: mettere insieme) un quoziente così alto di dati sensibili a dire a un tipo di scansione volto all'ordinamento progressivo delle azioni, nel secondo a una logica del e ricchezza. Si comprende bene, così, come Ejzenštejn ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] la decisione dei Padri e ha ordinato di promulgarla nel commentario ufficiale degli dicono gli attivisti, “ha mai messo insieme la scomunica con l’articolo 7 (della che era una buffonata, che così non stava bene. Si diceva: “Cosa vuoi che sia? Allora ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] si definisce anche un corpus letterario fondato su un insieme di nozioni comuni e su un pensiero divenuto già avere bisogno, rispondeva bene alla volontà unificatrice degli Han, rivolta all'instaurazione di un ordine imperiale centralizzato.
Gli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] febbraio del 1609 aveva lanciato, insieme con i due colleghi capi dei preferito, il "corso alla quintana" e aveva ordinato che ne fossero fatti i preparativi in piazza timor di Dio, ch'è 'l fondamento di ogni bene", e "l'amor della Patria, a cui tanto ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] e giudica l’individuo «nell’opera che è sua e insieme non sua, che egli fa e che lo oltrepassa» ( una forza «che vale per sé, fuori del bene e del male morale» (p. 161), va proprio tempo senza «la forma di un ordinato processo critico» (p. 195). Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] settore dell’istruzione, insieme ai censimenti, spesso ministero e arricchito da un Museo mineralogico ordinato da Sella.
Come aveva già fatto che ci sono scuole che vanno bene avendo l’officina, ed altre che vanno pure bene senza l’officina, e ve ne ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] il Borromeo si guarda bene dallo sbloccare, che , a ciò autorizzato da Roma donde gli si ordina - come scrive il segretario di Stato Tolomeo Galli "consecrationi" e ad altri "ufficii" e, insieme, dipanare gli "intrichi domestici" provocati dalla sua ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...