Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] scritture contabili possono essere definite come l'insiemeordinato della documentazione scritta inerente l'impresa, della stipulazione del contratto e neppure della consegna del bene) la consistenza quantitativa e monetaria dei fatti di gestione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] awqāt al-ġirāsa wa-'l-maġrūsāt (Libro dell'ordinamento dei tempi della coltivazione e delle piante), che banano. L'opera illustra bene come lo studio dei l'opera di al-Malik al-Ašraf, insieme ad altri testi di tradizioni agronomiche diverse ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] cardinale Cervini, protettore dell'Ordine: "questa è una causa, che bisogna o riformarla ben bene o impiastrarla per men che fu presente anche alla XVII sessione da solo e alla XXII insieme con un "Antonius Aretinus". Ma non è certo che questo nome ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] motivo che emerge assai bene dai lavori preparatori: il inizio, divenne sempre più evanescente, insieme ai suoi corollari: la presenza di (1776), Milano 1854.
F.M. Renazzi, De ordine seu forma iudiciorum criminalium diatriba, Roma 1777.
G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] assieme e di governare quell’insieme di regole e di principi politico realtà, la costituzione appare come un bene in sé (a prescindere da forma forme ed esiti differenti – un nuovo ordine concettuale destinato a segnare in maniera indelebile ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] morale (cioè di scelta tra il bene e il male). La distinzione tra altre cose. In tal senso il Logos era insieme l’Unigenito (Gv 1,18) e il Primogenito credi che uno solo è il Dio che ha creato e ordinato tutte le cose, che le ha fatte passare dal non ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] vi ricevesse il 26 dicembre 1774 gli ordini minori, di fronte ai severi metodi mediazione che caratterizzò una politica che era insieme estera ed ecclesiastica. Era convinzione di dinastia orleanista, P. si guardò bene dal considerare la cosa sotto ...
Leggi Tutto
a
Franca Brambilla Ageno
1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] qualcuno:
giovare a uno è bene... giovare a molti è pronto bene (Cv I VIII 3); perché lo sguardo di questa donna fu a noi così largamente ordinato (Cv III XIV 13); al suo nome il .
Espressioni come le seguenti indicano insieme il mezzo e il modo in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] ma vale la pena provare a proporre uno sguardo d’insieme.
La Ratio gesuitica delle scienze
Benché la Compagnia di Gesù intellettuale del singolo, non sempre di prim’ordine, il caso specifico rende bene la dinamica spaziale e temporale di espansione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] Graziano ingloba il diritto romano nel suo insieme in quanto conforme alla legge di Dio la metà del secolo, mostran bene come l’iter trionfale seguito luogo strutturale che non è soltanto il primo in ordine d’importanza, ma è la sintesi delle potestà ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...